Nutraceutici a supporto delle funzioni cognitive

Cosa intendiamo quando parliamo di nutraceutici a supporto delle funzioni cognitive?

Amnesie, vuoti di memoria e difficoltà a ricordare date, nomi e fatti importanti della vita sono il primo segnale di un deficit cognitivo ma possono anche essere collegati a differenti patologie neuro-degenerative, specie nei soggetti anziani. Con l’avanzare dell’età, i neuroni funzionano più lentamente e altrettanto più lentamente viaggiano le informazioni che attraversano le sinapsi. I mitocondri delle cellule nervose diminuiscono di numero e di pari passo diminuisce la loro efficienza energetica.

Infatti, a partire dai 40 anni il volume del cervello inizia a diminuire del 5% ogni 10 anni. Dopo i 70 il tasso di diminuzione aumenta, le sinapsi cominciano a ridursi, l’attività dei mitocondri e la stessa mitocondrio-genesi rallentano. Intorno agli 80-85 anni  l’ippocampo, ovvero la sede principale della memoria, perde una parte significativa delle connessioni nervose.

Come sempre, lo stile di vita e l’alimentazione giocano un ruolo chiave. Tantissimi studi dimostrano che i cibi influenzano le funzioni cognitive e alterano l’umore. Il ruolo di alcuni nutraceutici a supporto delle funzioni cognitive è frutto di continue ricerche.

Alcune sostanze naturali risultano infatti essenziali per il metabolismo e il trofismo del sistema nervoso, migliorano l’attività dei mitocondri e la sintesi di neurotrasmettitori.

Quali sono i principali prodotti in tal senso?

Oltre alle vitamine del gruppo B, la vitamina D, gli Omega-3 e il coenzima Q10 bisogna mettere in risalto il ruolo di alcuni polifenoli e quello degli aminoacidi essenziali.

I polifenoli sono un gruppo di sostanze eterogenee contenute nella frutta, nella verdura ed in molte piante, con spiccati effetti antinfiammatori e antiossidanti. Fra i più importanti polifenoli ricordiamo: estratto del Tè verde (EGCG), estratto Rhus aromatica (Fisetina), estratto foglie di Ulivo (Oleouropeina), estratto Sophora japonica (Quercitina). Tutte sostanze sinergicamente presenti, associate al Selenio ad alta biodisponibilità, nel MYTHELOR.

Esaminando alcuni particolari aspetti degli aminoacidi ci accorgiamo come essi siano importantissimi per le nostre funzioni cognitive e non solo per i muscoli.

Gli aminoacidi sono i precursori dei neurotrasmettitori nel cervello, tra cui la serotonina e la dopamina, sostanze vitali per l’umore e la salute mentale. Gli amminoacidi possono essere in grado di aiutare la riparazione del cervello dopo una lesione traumatica, come dimostrano esperienze nel post-ictus.

I neurotrasmettitori sono responsabili dei livelli di energia del cervello, dei nostri ricordi, degli stati d’animo, delle capacità di apprendimento e tanto altro ancora. Se i neurotrasmettitori sono fuori equilibrio, il cervello non funziona come dovrebbe. Una carenza dei livelli di serotonina può portare ad ansia e depressione, un’insufficienza di dopamina può portare a stati di stanchezza, indolenza o rabbia, attacchi di panico e stress.

Gli aminoacidi sono quindi un supporto nutrizionale chiave per il nostro cervello e la nostra salute mentale.

Per questo, molti clinici e ricercatori stanno attualmente applicando la terapia con aminoacidi anche nelle lesioni cerebrali traumatiche.

Condividi questo articolo con i social che preferisci

Articoli correlati
  • aminoacidi essenziali
    Aminoacidi Essenziali e Buonumore: Come Nutrire la Felicità Attraverso l’Alimentazione
    15/04/2025

    Ti sei mai chiesto perché dopo l’attività fisica ti senti più felice? O perché alcuni alimenti sembrano migliorare l’umore? La [...]

  • nutrire il cervello
    Nutrire il Cervello: Come Prevenire il Declino Cognitivo con gli Aminoacidi Essenziali
    10/04/2025

    Con l’avanzare dell’età, molte persone temono il decadimento cognitivo più di qualsiasi altra malattia. Perdere lucidità mentale, memoria e capacità [...]

  • endometriosi
    Giornata Mondiale dell’Endometriosi
    28/03/2025

    Il 28 MARZO 2025 è la giornata mondiale dell'endometriosi, una delle cosiddette "malattie invisibili" che colpisce più del 10% delle [...]

  • perdere peso
    Perdere Peso e Investire nella Salute: Strategie Efficaci per Dimagrire in Modo Sano

    Con l’arrivo della bella stagione, molte persone cercano di perdere peso per ritrovare la forma fisica e sentirsi meglio con [...]