Invecchiare bene e prevenire le malattie grazie ai polifenoli

Una delle raccomandazioni nutrizionali più diffuse fra i medici e i nutrizionisti riguarda il consumo di frutta e verdura.
Tutti sostengono che aumentare il consumo di frutta e verdura faccia bene alla salute perché sono alimenti che contengono i polifenoli.
I polifenoli hanno effettivamente moltissimi effetti benefici per la salute delle piante e degli animali. Grazie ad essi le specie vegetali si difendono dall’attacco di parassiti presenti nel terreno, da insetti e animali. E’ anche dimostrato che i polifenoli possano svolgere azione antibatterica nelle più comuni infezioni che colpiscono il genere umano.
Ma il “fiore all’occhiello” dei polifenoli sono le loro proprietà antiossidanti cioè le capacità di neutralizzare l’effetto tossico dei radicali liberi (ROS).
Quanto più si invecchia, tanto meno siamo efficienti nel difenderci dai ROS, i radicali liberi dell’ossigeno e dunque compaiono e aumentano le rughe, diventiamo insulino-resistenti e poi diabetici, si manifestano piccoli deficit cognitivi, recuperiamo lentamente l’energia dopo la fatica, sviluppiamo patologie cardiache, aumenta il rischio di tumori, siamo più soggetti a subire infezioni batteriche e virali…
Una volta preso atto della situazione dovremmo porci la seguente domanda:
- E’ sufficiente mangiare più frutta e verdura per invecchiare e ammalarci di meno… oppure dobbiamo assumere anche dei nutraceutici a base di polifenoli?
- Mangiare più frutta e verdura è l’inizio di un “lungo viaggio” di prevenzione. Ma potremmo anche rispondere con un’altra domanda:
- Per andare da Roma a Milano è meglio prendere una bici oppure un treno veloce?
Una ricerca, pubblicata sul Journal of Nutrition, ha dimostrato che l’assunzione elevata di polifenoli può essere associata ad una riduzione fino al 30% dei tassi di mortalità negli adulti. Lo studio, follow-up di 12 anni, condotto dall’Università di Barcellona ha mostrato che la mortalità complessiva si è ridotta del 30% nei partecipanti che avevano diete ricche di polifenoli ( > 650 mg / die) in confronto con i partecipanti che avevano fatto diete a basso carico di polifenoli ( < 500 mg / giorno).
Per questo motivo, noi abbiamo realizzato un prodotto a base dei quattro polifenoli fra i più importanti esistenti in natura,. Un nutraceutico straordinariamente efficace e sicuro come il Mythelor.
Mythelor è a base di quercitina, fisetina, oleuropeina, catechine del tè verde e selenio excel che agiscono in sinergia fra loro.
Condividi questo articolo con i social che preferisci
Articoli correlati
Aminoacidi Essenziali e Buonumore: Come Nutrire la Felicità Attraverso l’Alimentazione
Ti sei mai chiesto perché dopo l’attività fisica ti senti più felice? O perché alcuni alimenti sembrano migliorare l’umore? La [...]
Nutrire il Cervello: Come Prevenire il Declino Cognitivo con gli Aminoacidi Essenziali
Con l’avanzare dell’età, molte persone temono il decadimento cognitivo più di qualsiasi altra malattia. Perdere lucidità mentale, memoria e capacità [...]
Giornata Mondiale dell’Endometriosi
Il 28 MARZO 2025 è la giornata mondiale dell'endometriosi, una delle cosiddette "malattie invisibili" che colpisce più del 10% delle [...]
Perdere Peso e Investire nella Salute: Strategie Efficaci per Dimagrire in Modo Sano
Con l’arrivo della bella stagione, molte persone cercano di perdere peso per ritrovare la forma fisica e sentirsi meglio con [...]