Integratori alimentari: qual è il giusto approccio?

Il desiderio di salute accomuna tutti gli esseri umani ma non è semplice raggiungerlo. L’idea che la nutrizione e lo stile di vita siano determinanti in tal senso va sempre più consolidandosi nella cultura delle società più evolute.
Gli integratori alimentari possono essere fonte di sostanze indispensabili per la salute. In funzione dell’età e specifiche condizioni di vita come la gravidanza, l’adolescenza, la senescenza o la pratica sportiva, gli integratori svolgono un ruolo fondamentale. Naturalmente, è importante poter contare su materie prime di qualità e verificare l’assenza di sostanze nocive o fonte di possibili intolleranze.
Il giusto approccio agli integratori deve sempre essere guidato da un professionista qualificato: medico, nutrizionista o farmacista di fiducia. In tutti i casi, la prudenza non è mai troppa quando si ha a che fare con gli anziani, i bambini o le donne in gravidanza. Per ogni singolo individuo occorre valutare lo stato di salute generale, la composizione corporea e le necessità energetiche. Ricordiamoci che un integratore alimentare non potrà mai sostituirsi a una dieta sana ed equilibrata, potrà però aiutare l’organismo a risolvere, attenuare o prevenire alcune specifiche difficoltà dell’organismo.
Alcuni risultano assolutamente indispensabili nei pazienti con difficoltà di masticazione e deglutizione mentre altri sono importantissimi per recuperare l’energia e migliorare il tono muscolare (Mythoxan). Per il metabolismo osseo sono utili il calcio e la vit. D3, per la salute intestinale i batteri probiotici e le fibre, per combattere l’invecchiamento e i radicali liberi in eccesso è consigliabile consumare selenio e polifenoli di origine vegetale. Nella prevenzione delle cardiopatie e delle patologie neurodegenerative si consigliano supplementi a base di omega-3 …
Gli integratori alimentari si acquistano liberamente in farmacia, nelle parafarmacie e nelle erboristerie ma è possibile trovarli anche nei negozi specializzati e sui siti online. L’atteggiamento dei consumatori deve però essere prudente, nel rispetto di alcune regole fondamentali: evitare il fai da te, non farsi condizionare da promesse miracolose, leggere con attenzione le etichette, rispettare i dosaggi consigliati.
Condividi questo articolo con i social che preferisci
Articoli correlati
Aminoacidi Essenziali e Buonumore: Come Nutrire la Felicità Attraverso l’Alimentazione
Ti sei mai chiesto perché dopo l’attività fisica ti senti più felice? O perché alcuni alimenti sembrano migliorare l’umore? La [...]
Nutrire il Cervello: Come Prevenire il Declino Cognitivo con gli Aminoacidi Essenziali
Con l’avanzare dell’età, molte persone temono il decadimento cognitivo più di qualsiasi altra malattia. Perdere lucidità mentale, memoria e capacità [...]
Giornata Mondiale dell’Endometriosi
Il 28 MARZO 2025 è la giornata mondiale dell'endometriosi, una delle cosiddette "malattie invisibili" che colpisce più del 10% delle [...]
Perdere Peso e Investire nella Salute: Strategie Efficaci per Dimagrire in Modo Sano
Con l’arrivo della bella stagione, molte persone cercano di perdere peso per ritrovare la forma fisica e sentirsi meglio con [...]