Il Made in Italy degli Integratori

La tempesta sanitaria creata dalla pandemia da coronavirus non ha risparmiato nessuno, neppure il mercato farmaceutico. Se però il mercato italiano del farmaco ha subito una leggera flessione, quello degli integratori alimentari ha continuato a correre. Si è certamente registrata una crescita inferiore rispetto agli anni precedenti, ma il settore risulta fra quelli che hanno tenuto di più di fronte alla crisi.

Il dato generale del mondo integratori è positivo, anche se non mancano settori specifici che hanno sofferto. Fra questi, i prodotti per il dimagrimento, gli sciroppi per la tosse e gli integratori per sportivi. Un calo dovuto al fatto che oltre la metà dei consumatori si rivolge a un professionista di fiducia e che persone si sono recate con minore frequenza negli studi medici, in farmacia o in parafarmacia.  Da quando è scoppiata la pandemia, anche la chiusura delle palestre e dei centri sportivi ha costretto molte persone a ridurre gli acquisti  e rimandare gli investimenti per la salute.

Il settore degli integratori alimentari registra molti numeri interessanti per l’economia nazionale. Le società del settore sono oltre 2.500, impiegano quasi 30.000 addetti e sono i principali produttori europei. Negli ultimi vent’anni i produttori italiani hanno investito moltissimo in ricerca, sviluppo di nuove tecnologie e digitalizzazione. La quota media di mercato estero del “made in Italy” si attesta oltre il 20% della produzione, un dato strettamente correlato alla qualità delle materie prime impiegate, alla innovazione e alla ricerca di nuovi e promettenti prodotti.

I nostri concittadini che acquistano almeno un integratore all’anno sono circa 32 milioni, il 50% della popolazione totale, dato che cresce notevolmente se consideriamo esclusivamente la fascia degli adulti. In ogni caso, i numeri confermano che gli italiani hanno capito l’importanza di nutrirsi bene e restare in forma per prevenire le malattie e migliorare l’aspettativa di vita in buona salute.

Condividi questo articolo con i social che preferisci

Articoli correlati
  • aminoacidi essenziali
    Aminoacidi Essenziali e Buonumore: Come Nutrire la Felicità Attraverso l’Alimentazione
    15/04/2025

    Ti sei mai chiesto perché dopo l’attività fisica ti senti più felice? O perché alcuni alimenti sembrano migliorare l’umore? La [...]

  • nutrire il cervello
    Nutrire il Cervello: Come Prevenire il Declino Cognitivo con gli Aminoacidi Essenziali
    10/04/2025

    Con l’avanzare dell’età, molte persone temono il decadimento cognitivo più di qualsiasi altra malattia. Perdere lucidità mentale, memoria e capacità [...]

  • endometriosi
    Giornata Mondiale dell’Endometriosi
    28/03/2025

    Il 28 MARZO 2025 è la giornata mondiale dell'endometriosi, una delle cosiddette "malattie invisibili" che colpisce più del 10% delle [...]

  • perdere peso
    Perdere Peso e Investire nella Salute: Strategie Efficaci per Dimagrire in Modo Sano

    Con l’arrivo della bella stagione, molte persone cercano di perdere peso per ritrovare la forma fisica e sentirsi meglio con [...]