Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla.

Stress ossidativo e sclerosi multipla
La SM è una malattia multifattoriale, ad eziologia non completamente conosciuta. Dal punto di vista patogenetico, viene considerata una malattia autoimmune scatenata da una risposta adattativa diretta contro gli antigeni del SNC e mediata da linfociti T attivati. Recentemente vanno accumulando evidenze sul contributo patogenetico dello stress ossidativo che contribuisce in modo sostanziale al mantenimento dell’infiammazione ed alla progressione neurologica del problema. Pertanto, cercare di contrastare lo stress ossidativo con l’assunzione di quantità adeguate di antiossidanti, in particolare da fonti naturali o in forma di supplementazione, appare un approccio promettente come trattamento aggiuntivo alle DMTs, terapie modificanti autorizzate. Lo stress ossidativo determina alterazione dei mitocondri, con diminuzione della funzionalità delle pompe di membrana e inibizione della catena respiratoria mitocondriale e della produzione di ATP (energia cellulare).
I polifenoli sono un vasto gruppo di composti a seconda della loro struttura chimica definiti fenoli, flavonoidi, flavonoli, catechine, antocianidine ognuno con funzioni peculiari, principalmente presenti nella frutta e nelle verdure.
L’epigallocatechin-3-gallate – EGCG (sostanza contenuta soprattutto nelle foglie del the verde) è tra i flavonoidi più studiati nella SM, dove ha dimostrato di ridurre la proliferazione dei linfociti T autoreattivi ed i livelli di citochine pro-infiammatorie, aumentando invece le popolazioni di linfociti T regolatori. Oltre a queste proprietà immunomodulatorie, l’EGCG è in grado di attraversare la BEE ed esplicare un effetto neuroprotettivo, grazie alla riduzione dello stress ossidativo a livello dei mitocondri neuronali. Come effetto clinico ha dimostrato, nelle persone con SM, di migliorare il metabolismo energetico muscolare durante un esercizio moderato.
Condividi questo articolo con i social che preferisci
Articoli correlati
Aminoacidi Essenziali e Buonumore: Come Nutrire la Felicità Attraverso l’Alimentazione
Ti sei mai chiesto perché dopo l’attività fisica ti senti più felice? O perché alcuni alimenti sembrano migliorare l’umore? La [...]
Nutrire il Cervello: Come Prevenire il Declino Cognitivo con gli Aminoacidi Essenziali
Con l’avanzare dell’età, molte persone temono il decadimento cognitivo più di qualsiasi altra malattia. Perdere lucidità mentale, memoria e capacità [...]
Giornata Mondiale dell’Endometriosi
Il 28 MARZO 2025 è la giornata mondiale dell'endometriosi, una delle cosiddette "malattie invisibili" che colpisce più del 10% delle [...]
Perdere Peso e Investire nella Salute: Strategie Efficaci per Dimagrire in Modo Sano
Con l’arrivo della bella stagione, molte persone cercano di perdere peso per ritrovare la forma fisica e sentirsi meglio con [...]