Endometriosi: effetti positivi dei polifenoli

L’endometriosi è una malattia ginecologica cronica che colpisce circa il 10-15% delle donne in età riproduttiva. La maggior parte delle pazienti soffre di dolore pelvico cronico, dispareunia, dismenorrea, sanguinamento uterino anormale e infertilità, sintomi che hanno un impatto sulla qualità della vita provocando depressione, ansia e funzione sociale compromessa a causa del dolore.
Cambiare i modelli dietetici per l’endometriosi può aiutare a ridurre i marcatori infiammatori, che è dimostrato essere aumentati.
La dieta può moderare gli effetti delle prostaglandine responsabili del dolore durante la progressione dell’endometriosi e diversi composti bioattivi a partire dai polifenoli offrono opportunità terapeutiche grazie alle proprietà antiproliferative, antinfiammatorie, antiossidanti e analgesiche.
L’infiammazione ha un ruolo vitale nella progressione dell’endometriosi ed è associata all’alterazione del profilo delle cellule immunitarie nella cavità peritoneale. Il tessuto endometriale è una fonte significativa di mediatori dell’infiammazione come citochine, chemochine e prostaglandine, che attirano macrofagi, neutrofili, monociti, eosinofili e cellule T, che possono influenzare i processi nella cavità addominale. Il liquido peritoneale dell’endometriosi è caratterizzato dalla maggiore concentrazione di mediatori infiammatori come IL-1, IL-6, IL-8, TGF-β, TNF-α, VEGF, ciclossigenasi-2 (COX-2) e proteina chemiotattica dei monociti 1 (MCP-1). Lo stress ossidativo è stato suggerito come fattore eziologico del dolore pelvico cronico e la supplementazione di antiossidanti ha un comprovato impatto sulla riduzione del dolore nei pazienti con endometriosi. Questi risultati evidenziano l’importanza di sviluppare approcci terapeutici mirati allo squilibrio ossidativo: la riduzione dello stato di stress ossidativo può esercitare effetti protettivi contro l’endometriosi.
I polifenoli comprendono un ampio gruppo di composti bioattivi sintetizzati dalle piante che sono parte integrante della dieta umana, ampiamente riconosciuti per i loro molteplici benefici funzionali alla salute, principalmente proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, con importanza nell’endometriosi.
Nutrients 2021
Polyphenols as a Diet Therapy Concept for Endometriosis—Current Opinion and Future Perspectives
Agata Gołąbek, Katarzyna Kowalska, and Anna Olejnik*
Polifenoli ad alto grado di purezza e elevata biodisponibilità:
– EGCG del tè verde
– Quercitina
– Fisetina
– Oleuropeina di Ulivo
– Selenio Excel
Condividi questo articolo con i social che preferisci
Articoli correlati
Aminoacidi Essenziali e Buonumore: Come Nutrire la Felicità Attraverso l’Alimentazione
Ti sei mai chiesto perché dopo l’attività fisica ti senti più felice? O perché alcuni alimenti sembrano migliorare l’umore? La [...]
Nutrire il Cervello: Come Prevenire il Declino Cognitivo con gli Aminoacidi Essenziali
Con l’avanzare dell’età, molte persone temono il decadimento cognitivo più di qualsiasi altra malattia. Perdere lucidità mentale, memoria e capacità [...]
Giornata Mondiale dell’Endometriosi
Il 28 MARZO 2025 è la giornata mondiale dell'endometriosi, una delle cosiddette "malattie invisibili" che colpisce più del 10% delle [...]
Perdere Peso e Investire nella Salute: Strategie Efficaci per Dimagrire in Modo Sano
Con l’arrivo della bella stagione, molte persone cercano di perdere peso per ritrovare la forma fisica e sentirsi meglio con [...]