Come prevenire la sarcopenia

Cos’è la sarcopenia?
La sarcopenia è la perdita di massa muscolare che avviene solitamente con l’avanzare dell’età e con l’indebolimento dell’intero organismo.
La medicina interviene quasi sempre per curare le persone quando sono già ammalate, ma sarebbe meglio iniziare quando ancora sono sane.
Per dirla in modo semplice: bisogna fare prevenzione!
La scienza e la tecnologia contribuiscono a far diventare sempre più lunga la vita ma il risultato non sempre è un successo. Infatti, come dice un noto slogan: è importante dare più vita agli anni e non più anni alla vita.
Quando e come iniziare con la prevenzione?
La genetica è importante, ma ancora di più contano gli stili di vita: l’attività fisica, l’alimentazione, i rapporti sociali, continuare a lavorare, coltivare interessi.
Un problema che accomuna tutte le persone che invecchiano è la perdita di massa muscolare, detta anche sarcopenia dell’anziano.
Perché è fondamentale avere una buona muscolatura anche da anziani?
I muscoli non servono solo al movimento delle articolazioni, essi sono un serbatoio di proteine, ossia una riserva di aminoacidi. Il nostro corpo è fatto soprattutto di acqua, grassi, carboidrati e proteine. La pelle, le ossa, le cartilagini, i tendini, i vasi, il cervello e tutti gli organi dipendono dalla disponibilità di proteine. L’emoglobina, l’albumina, l’actina, la miosina, gli enzimi, le immunoglobuline, gli ormoni e i neurotrasmettitori sono proteine. I problemi per la nostra salute cominciano proprio quando il “serbatoio” è vuoto o quasi vuoto.
Conosciamo tre soli sistemi naturali utili a mantenere una buona muscolatura: fare attività fisica, ridurre l’infiammazione, consumare più proteine e pochi carboidrati.
L’ideale sarebbe fare attività fisica almeno 2-3 volte a settimana, consumare adeguate quantità di frutta fresca e verdura, assumere un integratore di polifenoli e 10 -15 g al giorno di aminoacidi essenziali.
Per quanto riguarda gli integratori, io consiglierei di prendere almeno 2 cps al giorno di Mythelor (4 polifenoli + Selenio Excell di altissima qualità) e 2-3 bustine di Mythoxan Forte (aminoacidi essenziali + sali minerali).
Per approfondire l’argomento consigliamo un interessante articolo del Dr. Giuseppe Labianca
Condividi questo articolo con i social che preferisci
Articoli correlati
Aminoacidi Essenziali e Buonumore: Come Nutrire la Felicità Attraverso l’Alimentazione
Ti sei mai chiesto perché dopo l’attività fisica ti senti più felice? O perché alcuni alimenti sembrano migliorare l’umore? La [...]
Nutrire il Cervello: Come Prevenire il Declino Cognitivo con gli Aminoacidi Essenziali
Con l’avanzare dell’età, molte persone temono il decadimento cognitivo più di qualsiasi altra malattia. Perdere lucidità mentale, memoria e capacità [...]
Giornata Mondiale dell’Endometriosi
Il 28 MARZO 2025 è la giornata mondiale dell'endometriosi, una delle cosiddette "malattie invisibili" che colpisce più del 10% delle [...]
Perdere Peso e Investire nella Salute: Strategie Efficaci per Dimagrire in Modo Sano
Con l’arrivo della bella stagione, molte persone cercano di perdere peso per ritrovare la forma fisica e sentirsi meglio con [...]