Capperi: quali sono le loro proprietà?

L‘Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dice che per mantenersi in forma bisognerebbe mangiare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno. Un quantitativo pari a circa 400/500 grammi assicurerebbe il fabbisogno giornaliero di fibre e altre sostanze riducendo il rischio di malattie cardiache, ictus e diabete.
Non solo, una alimentazione ricca di frutta e verdura ridurrebbe l’invecchiamento, aumenterebbe le difese immunitarie, diminuirebbe il rischio di tumore, migliorerebbe l’aspetto fisico e permetterebbe anche di non prendere troppo peso.
Ma vi siete chiesti da cosa derivino tutti questi effetti benefici della frutta e della verdura? Cosa contengono di così straordinariamente importante questi prodotti della natura?
E’ vero: con la frutta e la verdura assumiamo vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti senza le quali, a lungo andare, l’organismo tenderebbe ad ammalarsi.
Ma siccome non sempre è facile consumare la giusta dose giornaliera di frutta e verdura, può essere d’aiuto la nutraceutica, una nuova branca della farmaceutica e della medicina moderna.
Facciamo degli esempi:
1- Quali sono le sostanze più importanti contenute nel tè verde? Le catechine. Quanto tè verde bevete ogni giorno?
2- Come si chiama la sostanza più importante, sotto il profilo salutistico, contenuta nelle foglie e nell’olio di oliva? oleuropeina. Perfetto, e quanti litri d’olio dobbiamo consumare per ricavare la giusta dose giornaliera di oleuropeina?
3- Qual’è la sostanza naturale più potente nell’eliminare le cellule vecchie, presente nelle fragole, nelle mele e nei cachi? La fisetina. Quanti kg di mele e di fragole dovremmo mangiare ogni giorno?
4- Come si chiama uno degli antiossidanti più importanti presente nelle cipolle, nei capperi, negli agrumi e nei frutti di bosco? Quercitina.
5- Perché è così importante il selenio? Il selenio è contenuto nel tonno e in alcuni altri tipi di pesce oltreché nei cereali ed è fondamentale per eliminare i radicali liberi e promuovere la sintesi degli ormoni tiroidei T3 e T4.
Ora andate a controllare la formula, le dosi e le percentuali di purezza di queste sostanze presenti nel Mythelor, il nuovo nutraceutico della Mytho.
Il Mythelor nasce proprio per questo. Per raggiungere questi obiettivi comodamente e tutti assieme: detossificare l’organismo dall’eccesso di radicali liberi, eliminare le cellule senescenti, migliorare l’immunità, prevenire e rallentare la progressione dei deficit cognitivi.
Condividi questo articolo con i social che preferisci
Articoli correlati
Aminoacidi Essenziali e Buonumore: Come Nutrire la Felicità Attraverso l’Alimentazione
Ti sei mai chiesto perché dopo l’attività fisica ti senti più felice? O perché alcuni alimenti sembrano migliorare l’umore? La [...]
Nutrire il Cervello: Come Prevenire il Declino Cognitivo con gli Aminoacidi Essenziali
Con l’avanzare dell’età, molte persone temono il decadimento cognitivo più di qualsiasi altra malattia. Perdere lucidità mentale, memoria e capacità [...]
Giornata Mondiale dell’Endometriosi
Il 28 MARZO 2025 è la giornata mondiale dell'endometriosi, una delle cosiddette "malattie invisibili" che colpisce più del 10% delle [...]
Perdere Peso e Investire nella Salute: Strategie Efficaci per Dimagrire in Modo Sano
Con l’arrivo della bella stagione, molte persone cercano di perdere peso per ritrovare la forma fisica e sentirsi meglio con [...]