Aminoacidi sì, ma quali?

Nelle TV e nei giornali cresce la pubblicità dei prodotti a base di proteine o di aminoacidi, ma per il pubblico resta sempre difficile decidere quale prodotto acquistare.
In più, molti degli articoli presenti nel web sembrano scritti da persone che hanno poca confidenza con la materia e rischiano anch’essi di aumentare la confusione.
In questa situazione, nella migliore delle ipotesi, le persone buttano via del denaro oppure ottengono effetti contrari a quelli che vorrebbero raggiungere. Purtroppo, fra coloro che scrivono in modo approssimativo di aminoacidi e proteine, compaiono anche produttori di integratori, dietologi, medici sportivi e nutrizionisti con informazioni ormai superate dalla scienza. Perché quella degli aminoacidi è una “vera scienza” e lo sarà sempre di più nel prossimo futuro.
Chi fosse interessato all’argomento aminoacidi provi a cercare banalmente su google “meglio le proteine o gli aminoacidi?” e troverà notizie che un vero esperto non riporterebbe mai, neanche sotto tortura.
Ciò che segue è una sintesi di ciò che si dovrebbe sapere prima di acquistare alla cieca:
- quando si parla di aminoacidi bisogna distinguere fra aminoacidi essenziali (AAE) e non essenziali.
- nessun aminoacido essenziale può mancare nella dieta perché nessun AAE può essere ricavato dal nostro corpo se non attraverso il cibo o una corretta integrazione.
- si può invece fare a meno di assumere aminoacidi non essenziali perchè questi possono essere sintetizzati a partire dagli essenziali.
- nelle proteine alimentari la quota di aminoacidi non essenziali è prevalente sulla quota di aminoacidi essenziali.
- il valore biologico di una proteina dipende dalla qualità e dalla quantità di aminoacidi essenziali in essa contenuti.
- la migliore proteina alimentare è l’ovolbumina.
- nessuna proteina alimentare, neanche l’ovoabumina, contiene gli aminoacidi essenziali nelle proporzioni adeguate alle esigenze del metabolismo degli esseri umani.
- le proteine alimentari vengono sempre scomposte in singoli aminoacidi durante i processi digestivi.
- la digestione delle proteine è un processo che consuma molta energia, gli aminoacidi sono assorbiti senza spreco di energia.
- l’ISSN “International Society of Sport Nutrition” raccomanda la supplementazione di AAE per la sarcopenia e l’integrità dei muscoli scheletrici (Stand Position 2023).
- gli aminoacidi essenziali sono 9 e non 8. Anche l’istidina è un AAE.
- i BCAA, detti anche ramificati, sono 3 dei 9 AAE.
- l’assunzione dei soli 3 BCAA non permette la sintesi di tutte le proteine di cui abbiamo bisogno.
- i 3 BCAA hanno effetti anabolici limitati rispetto alle miscele complete di tutti gli aminoacidi essenziali.
- gli aminoacidi non essenziali e le proteine sono sconsigliati nei pazienti con problemi epatici o renali perchè aumentano l’urea, molecola di scarto del metabolismo azotato.
- gli aminoacidi essenziali non aumentano l’urea e possono essere utilizzati anche in quei pazienti.
- le proteine e i BCAA costano meno ma non hanno la stessa efficacia degli AAE.
- la carenza di un solo AAE impedisce la sintesi di tutte le proteine che lo contengono.
- le miscele complete di tutti gli essenziali possono sostituire le proteine alimentari. Non è vero il contrario.
- l’assunzione di BCAA può determinare una liberazione di altri AAE dai muscoli inducendo catabolismo.
- non è necessario supplementare di aminoacidi non essenziali come glutamina e arginina perché abbondano nei cibi e perché peggiorano la resistenza periferica all’insulina.
Più o meno tutti nella vita possiamo trarre vantaggi dalla integrazione dietetica di AAE: gli anziani, le persone fragili, gli atleti, i cardiopatici, chi è malnutrito per eccesso o per difetto, chi è vegetariano e chi è vegano.
Condividi questo articolo con i social che preferisci
Articoli correlati
Aminoacidi Essenziali e Buonumore: Come Nutrire la Felicità Attraverso l’Alimentazione
Ti sei mai chiesto perché dopo l’attività fisica ti senti più felice? O perché alcuni alimenti sembrano migliorare l’umore? La [...]
Nutrire il Cervello: Come Prevenire il Declino Cognitivo con gli Aminoacidi Essenziali
Con l’avanzare dell’età, molte persone temono il decadimento cognitivo più di qualsiasi altra malattia. Perdere lucidità mentale, memoria e capacità [...]
Giornata Mondiale dell’Endometriosi
Il 28 MARZO 2025 è la giornata mondiale dell'endometriosi, una delle cosiddette "malattie invisibili" che colpisce più del 10% delle [...]
Perdere Peso e Investire nella Salute: Strategie Efficaci per Dimagrire in Modo Sano
Con l’arrivo della bella stagione, molte persone cercano di perdere peso per ritrovare la forma fisica e sentirsi meglio con [...]