Molte volte affidarsi alla scienza consente di ridurre il rischio di commettere errori e sprecare risorse che potrebbero invece essere utilizzate diversamente.
Questo articolo non pretende di sostituirsi al parere del medico, del nutrizionista o del farmacista ma di fornire conoscenze utili a tutti coloro che volessero coglierle.
I polifenoli sono sostanze naturali con proprietà favorevoli al rafforzamento delle difese immunitarie che si trovano soprattutto nei mirtilli, nei lamponi, nelle bacche del caffè, nel tè verde, nelle fragole, nelle foglie d’ulivo, nelle mele ecc.
I polifenoli più efficaci sono la quercetina, la fisetina, l’oleouropeina, il resveratrolo.
I polifenoli non sono presenti per caso nel mondo vegetale ma hanno un ruolo vitale proteggendo le piante dalle radiazioni UV, dagli insetti, dai virus, dai funghi e dai batteri.
Alcuni polifenoli sono più efficaci di altri nella prevenzione dei sintomi delle infezioni virali anche nell’uomo e nel mondo animale. Dal momento che però, è impossibile consumare direttamente dalle piante le giuste dosi di poliofenoli che ci servono, ha un senso fare ricorso agli integratori? Dipende.
I polifenoli contenuti nel MYTHELOR hanno un effetto senolitico, antinfiammatorio e immunomodulante che favorisce l’eliminazione delle cellule usurate o senescenti, riduce l’eccesso dei radicali liberi e di alcune citochine infiammatorie come le famose IL-6, proprio quelle che aumentano vertiginosamente, creando una marea di danni, in corso di un attacco batterico o virale.
Lo studio di Bahramsoltani R, Sodagari HR, et al. “The preventive and therapeutic potential of natural polyphenols on influenza” ha chiaramente dimostrato che integrare l’alimentazione con specifici polifenoli può rafforzare il sistema immunitario e offrire uno scudo protettivo in corso di pandemia.
Abstract
“Il virus dell’influenza è uno dei principali problemi di salute pubblica, con alti tassi di morbilità e mortalità. Nonostante un’ampia gamma di scelte farmaco terapeutiche che inibiscono specifiche sequenze del processo patologico dell’influenza, lo sviluppo di nuove opzioni terapeutiche più efficaci è quanto mai necessaria. In questo articolo viene presentata una rassegna completa dei prodotti polifenolici naturali utilizzati in tutto il mondo per la gestione dell’infezione influenzale. Sono stati discussi in dettaglio i meccanismi cellulari e molecolari dei polifenoli naturali sull’infezione influenzale, tra cui la soppressione del ciclo di replicazione del virus, l’emoagglutinazione virale, l’adesione virale e la penetrazione nelle cellule ospiti, nonché le vie di segnalazione trasduzionale intracellulare”.