Mario è un Fighter, Personal trainer e istruttore cintura nera di Kickboxing.
Ha iniziato la sua attività agonistica all’età di 13 anni ottenendo fin da subito buoni risultati. I suoi successi sono frutto di passione e sacrificio abbinati ad una grande solidità mentale acquisita dopo anni di duro allenamento.
Tra i tanti ricordiamo:
Campione europeo WAKO PRO k1 -71.800kg
4 volte vincitore della Coppa del Mondo Bestfighter 2015/2016/2018/2019
3 volte vincitore della Coppa del Mondo Austrian Classic 2015/2017/2018
11 volte campione italiano.
Chiara è una fra le cinque donne al mondo ad aver raggiunto i 100 metri in apnea,
affrontando ogni volta uno dei viaggi più straordinari e affascinanti mai percorsi dal genere umano: una sfida verso il centro del mondo.
Lei dice che riemergere dalla profondità di cento metri è, ogni volta, come venire al mondo una seconda volta. Insignita della Medaglia d’Oro al valore sportivo dal CONI, Chiara Obino è insieme ad Alessia Zecchini, una delle due atlete della Nazionale Italiana di Apnea Outdoor e al suo attivo ci sono otto campionati italiani assoluti, un oro, un argento e un bronzo ai Campionati del Mondo, tre record del mondo e 8 record italiani.
Valentina è uno dei punti di forza della Juventus Women e della Nazionale Femminile di calcio.
Dagli esordi, appena diciassettenne, ad oggi, è stata protagonista di stagioni memorabili. Prima con la maglia del Brescia e poi con quella della Juventus, con le quali ha vinto 5 volte il campionato di Serie A, 4 volte la Coppa Italia e 5 volte la Supercoppa italiana. Nonostante possa già vantare 60 presenze in Nazionale maggiore e si stia avvicinando al traguardo delle 300 partite ufficiali in carriera, la voglia di migliorarsi e di vincere è quella del primo giorno. Giocatrice a tutto tondo, cresciuta in un calcio che viaggiava a fari spenti e che fra non molto potrebbe vedere realizzare il sogno del professionismo, rappresenta un esempio da provare a imitare per le giovani che si affacciano a questo sport.
Ahmed è un mezzofondista e siepista italiano, specialista nei 1500 metri, 3000 metri, corsa campestre e 3000 metri siepi.
Nasce a ROMA nel 1996 da genitori egiziani emigrati ed inizia nel 2008 la pratica dell’atletica leggera, nella categoria Ragazzi, con le Fiamme Gialle G. Simoni, sezione giovanile del gruppo sportivo dei finanzieri. È stato titolato su 3000 m indoor e 3000 m hs agli italiani under 23 e sulla stessa specialità anche ai nazionali universitari (’16); di nuovo doppietta di titoli italiani promesse su 3000 m indoor e 3000 m hs, seguita da tre argenti (tutti in volata) su 1500 m agli italiani under 23, sulla stessa distanza ai nazionali universitari ed anche sui 3000 m hs agli assoluti di Trieste (’17).Vincitore sia della medaglia d’oro sui 2000 metri siepi alle Gymnasiadi di Brasilia 2013 che dell’argento sui 3000 metri siepi agli Europei under 23 di Bydgoszcz 2017.
Alessandro è un motociclista professionista classe 2002.
Spinto dal nonno e dai genitori, a sei anni partecipa alla sua prima gara ufficiale nel campionato Uisp. Dimostra fin da subito grande talento e inizia a collezionare vittorie su vittorie nei campionati giovanili, sognando di emulare il suo mito Valentino Rossi. Nel 2019 a 17 anni conquista il primo posto nel Campionato Europeo Stock 600 e si ripete nel Campionato ESBK Open 600. Nel 2020 fa il salto di categoria e passa in Moto 2.
Anastasia è una tennista ucraina naturalizzata italiana attiva nel circuito WTA e ITF dal 2007.
Vanta partecipazioni ai maggiori tornei del circuito, tra cui Australian Open, Us Open e gli Internazionali d’Italia. Nel 2009 ha conquistato il suo primo titolo ITF nell’Open di Pesaro battendo in finale Kristýna Plíšková. Nel 2013 ha vinto la medaglia d’argento con la nazionale italiana ai XVII Giochi del Mediterraneo in doppio e nel 2018 ha vinto lo scudetto di serie A1 a squadre con il Beinasco Tennis. Ha un record in singolare di 506 vittorie e 303 sconfitte. In carriera ha vinto 17 titoli ITF e il suo best ranking è stato 213 in singolo e 169 in doppio.
Angelo è un climber ed alpinista, la montagna è da sempre una sua grande passione.
Circa 30 anni fa ha iniziato a praticare l’arrampicata in falesia ma con lo sguardo e lo spirito sempre rivolto alle grandi pareti. Negli anni ha compiuto diverse scalate sulle Alpi (Monte Bianco, Monte Rosa, Tre Cime di Lavaredo, Pizzo dei Tre Signori, Punta Penia Marmolada etc).
Con il passare del tempo ha visto crescere a dismisura la sua sete di avventura fino a concepire “Sardegna7Summist” un ambizioso progetto, che ha come obiettivo la scalata della cima più alta in ogni continente.
Anne è una tennista Tedesca attiva nel circuito WTA e ITF dal 2005.
Nel corso della sua carriera ha partecipato ai più importanti tornei Mondiali tra cui i 4 Grandi Slam: Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e Us Open. Ha conquistato 21 titoli in singolare e 8 in doppio. Nel 2009 ha raggiunto la posizione n.161 della classifica mondiale in singolare e nel 2016 la n.211 nel doppio.
Cristiana è una personal fitness e trainer laureata in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate.
È docente nella scuola secondaria di primo grado e direttore tecnico sportivo della palestra Asd Relax Fitness a Cagliari. La sua esperienza ventennale, l’ha portata a sviluppare le migliori tecniche per raggiungere il benessere fisico a 360°. Sostiene che gli aminoacidi della Mytho, se abbinati ad una dieta equilibrata e ad una regolare attività fisica, ritardano l’affaticamento muscolare e aiutano ad aumentare e sviluppare i muscoli e la loro forza.
Filippo è un calciatore professionista, difensore della Virtus Vecomp Verona.
Inizia a giocare a calcio all’età di sei anni nel Mantova e a dodici si trasferisce all’Hellas Verona.Dopo aver fatto tutta la trafila delle giovanili, diventa capitano della squadra Primavera nella stagione 2016/2017. Nel 2017 viene acquistato in serie D dall’Imolese e nella stagione 2018/2019 passa al Villafranca Veronese collezionando 6 gol in stagione. Nel 2019 diventa un giocatore della Virtus Vecomp Verona in Lega Pro, in poco tempo diventa titolare inamovibile e pilastro della difesa con all’attivo 22 presenze su 22 partite, 2 assist e un gol.
Giuseppe è un Triatleta professionista.
Prima di iniziare la sua avventura nel Triathlon, è stato una grande promessa del Ciclismo nazionale iniziando a gareggiare all’età di sette anni. Conosciuto nell’ambiente per la sua grinta e per lo spirito di sacrificio, è riuscito a qualificarsi per ben cinque volte all’ IRON WORLD CHAMPIONSHIP, la più importante gara mondiale di Triathlon: quasi 4 chilometri di nuoto, 180 di ciclismo e 42 chilometri di corsa. Tra i tanti successi, oltre ai titoli regionali e agli ottimi piazzamenti negli Iroman in giro per il mondo, ricordiamo il “Double” nel 2004, a Kona, nelle Hawai in cui Giuseppe si piazzò 63esimo, secondo degli italiani. Una settimana dopo corse anche l’X-Terra, la versione su strada sterrata, piazzandosi al terzo posto nella classifica combinata (Ironman + X-Terra), piazzandosi al primo posto come categoria di età.
Lino è fotografo, guida ambientale e si occupa di turismo integrato eco-sostenibile e formazione.
Profondo conoscitore del territorio sardo, ha fondato “Naturalmente Sardegna” con la quale organizza esperienze escursionistiche per gruppi provenienti da ogni Continente. A causa di un incidente nel 2013, ha subito l’amputazione della gamba destra. Con l’arto artificiale ha percorso, tra i tanti, il Selvaggio Blu in 30 ore, la Experience-Gennargentu, la Costa delle Miniere (una camminata no stop di sessanta Km nel lato sud occidentale della Sardegna), ha realizzato imprese come la Rotta dei Tonni (in kayak da Stintino a Portoscuso), ha pedalato in bici centinaia di Km nei luoghi più suggestivi della Sardegna. Con un team di disabili ha partecipato in Val d’Aosta al Tot Dret e al Tor in gamba, staffetta di 342 Km sulle stesse vie del Tor des Geants, uno dei trail più duri del mondo e ha fatto il Vertical Punta Martin in Liguria ,la prima edizione in Italia per amputati. Per le edizioni Enrico Spanu ha pubblicato le Guide La Costa delle miniere, Iglesiente Selvaggio, Sardegna sud-ovest e Il Fluminese.
Riccardo è un personal trainer e fitness model.
Nel 2014 ha acquisito la certificazione di Personal Trainer presso la più importante scuola di Personal Trainer, la ISSA EUROPE. Ha collaborato con i più importanti fotografi di moda tra cui Marc Spielberg,Tom saint Clair, Paul Vande Der Linde e nel 2015 viene inserito sulla copertina di uno dei più prestigiosi periodici dedicati alla cura e al benessere del corpo maschile: For Men.
Simone è un nuotatore specializzato nella distanza dei 5 km sia in linea che a cronometro.
Nel 2010 ha partecipato ai campionati europei di nuoto a Budapest conquistando il terzo posto nella gara dei 5 km a cronometro, e il secondo nella 5 km cronometro a squadre. Nel 2011 ha partecipato alle Universiadi di Shenzen conquistando la medaglia d’oro vincendo la 10 km con un vantaggio di due minuti sul secondo. Nel 2015, vince la medaglia d’oro ai mondiali di Kazan nella 25 km in acque libere e nel 2017 la world cup di Hong Kong.
Verena è una triatleta professionista altoatesina appartenente al Gruppo Sportivo Fiamme Oro.
Pratica Triathlon dal 2006 e si allena a Pescara in vista di Tokio 2021. Nel 2016 ha conquistato il Campionato Italiano Triathlon Olimpico di Caorle, nel 2017 si è piazzata terza nel Campionato Europeo U23, e nel 2019 ha conquistato la medaglia di bronzo nella Coppa del mondo a Weihai, in Cina. Nel 2020 ha partecipato a 4 gare internazionali raggiungendo la settima posizione mondiale nel world ranking, e la prima posizione tra le triatlete italiane.
Viviana è una personal trainer specializzata nel corpo femminile.
E’ diplomata presso la Federazione Italiana Fitness nell’allenamento al femminile, Functional Training e Body Building. La sua esperienza decennale l’ha portata ad avere centinaia di allieve soddisfatte dei risultati ottenuti grazie ai suoi allenamenti. E’ inoltre cintura marrone di Brasilian Jiu Jitsu ed esperta di difesa personale.
Alberto è maestro e cintura nera di primo grado di Brasilian Jiu Jitsu.
E’ uno dei pionieri di questa arte marziale in Italia, nonchè coordinatore e responsabile della più prestigiosa e importante accademia di Brasilian Jiu Jitsu, la Roger Gracie Academy, fondata dal pluricampione mondiale Roger Gracie. Nel corso della sua carriera ha partecipato a diversi Open internazionali raggiungendo tra i tanti, un primo posto all’Internazional Open di Londra del 2014.
Lorenzo è un surfista professionista classe 1981.
Ha iniziato a praticare surf all’età di 13 anni e dal 2004 ha ottenuto ottimi risultati riuscendo ad occupare i primi posti del ranking mondiale. La passione per lo sport e per i viaggi, gli ha permesso di surfare le migliori onde del mondo e con la nazionale italiana ha partecipato in veste di atleta alla selezione dei campionati europei Costa de Caparica Portogallo ed ai Mondiali in Huntington Beach California. Ha aperto la prima scuola di surf in Liguria (the Bench surf School) e da alcuni anni il progetto si è trasferito in Sardegna a Buggerru con il progetto Surfcamp. Da diversi anni ricopre il ruolo di allenatore della squadra Italiana di Surf Surfing FISW junior ed open con la quale ha raggiunto importanti risultati come il Titolo Europeo nel 2020. Attualmente supportato da: ION, Rt surfboards, Feathers fin. Durante la carriera ha collaborato con marchi come O’neill, Dvs, 55 dsl, Nixon, Fcs, Ezekiel, Island style, vans, Protest, Dc.
Roberto Zanda, noto “Massiccione”, è un ultra maratoneta cagliaritano conosciuto per le sue imprese nei deserti del mondo da Capo Verde, all’Iran, dal Marocco alla Giordania, dall’Oman al Niger, dall’Australia all’Arizona.
Nel 2008 tenta la Route des Esclave (la rotta degli schiavi), oltre 600 km no stop dal Sudan all’Egitto, ma rischia la vita per un’improvvisa peritonite. Nel 2016, Roberto compie un’altra grande impresa attraversando per 866 km i Pirenei dalla costa mediterranea fino all’ Oceano Atlantico.
Nel 2018 partecipa alla gara che gli ha cambiato la vita: lo Yukon Arctic Trail, 400 km con temperature fino a -50 gradi in totale auto sufficienza nei boschi del Canada.
Daniele è istruttore federale di nuoto e Kayak.
Grande appassionato di sport, si impegna da sempre in iniziative solidali attraverso le sue imprese sportive. È ideatore del progetto Strange for life, attività benefica che ha come obiettivo la raccolta fondi a sostegno della tutela ambientale e non solo.
Nel 2015 ha circumnavigato la Sardegna in kayak in soli 34 giorni per poi ripetere l’impresa altre due volte nel 2016 e 2017 completando il giro in soli 28 giorni.
Andrea è un campione internazionale di tennis paralimpico.
A 33 anni, nel 2006, gli viene diagnosticata la sclerosi multipla che un po’ alla volta lo costringe alla sedia a rotelle.
Esempio di tenacia e coraggio, inizia la sua attività agonistica nel 2016 all’età di 44 anni e nel giro di 7-8 mesi riesce ad aggiudicarsi il titolo italiano di doppio con Giuseppe Polidori ai campionati assoluti italiani. Nel 2017 riesce ad imporsi anche all’estero vincendo il titolo nel doppio e raggiungendo la finale nel singolo del torneo internazionale di Barcellona. Alla fine del 2018 torna sul campo nel torneo internazionale di Forlì e conquista un primo e un secondo posto, rispettivamente nel doppio e nel singolo. Sono tanti i riconoscimenti che Andrea ha ricevuto in questi anni, è inoltre testimonial del progetto SportAbilità.
Massimo ha 46 anni ed è un Triatleta Age Group isolano.
Negli ultimi anni ha riscosso diversi titoli regionali nelle diverse specialità del duathlon, aquathlon e triathlon nella categoria di età over 40 tra cui ricordiamo il triathlon sprint di Porto Torres nel 2019, triathlon olimpico di Fonni 2020 e il duathlon sprint di San Gavino nel 2021.
Precedentemente ha praticato diversi anni di Running con buoni risultati in ambito regionale.
Svolge la professione di Fisioterapista, esperto in ambito sportivo.
E’ stato nello staff sanitario del CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano) dal 2007 al 2013 partecipando a numerose edizioni delle Universiadi in giro per il mondo.
Collabora da diversi anni con la Villacidrese Calcio in cui svolge anche il ruolo di Coordinatore dello staff sanitario.
Tastuki è un pilota motociclistico giapponese.
La passione per la moto gli viene trasmessa dal padre che lo porta a gareggiare all’età di tre anni nel campionato pit bike e nel 2006 vince il campionato giapponese aggiudicandosi tutte le gare. Dopo aver partecipato tra il 2007 e il 2012 al campionato giapponese minimoto con una Honda 50cc, nel 2013 gareggia nel campionato 125cc e nel 2015 approda in Moto3 ingaggiato dal team CIP che gli affida una Mahindra MGP3O. Nel 2017 si trasferisce nel team SIC58 Squadra Corse e conclude il campionato in P14 replicando lo stesso risultato anche l’anno successivo. Nel 2019 riesce ad ottenere la prima pole a Jerez e nella gara di Misano, oltre ad ottenere la pole, ottiene anche il primo gradino del podio. Un brutto infortunio nel 2020 gli impedisce di gareggiare per il primato mondiale, costringendolo a saltare due gare, ma per la stagione 2021 Tatsuki è più carico che mai con all’attivo già una pole al Mugello.
Domiziana è una sincronetta Italiana.
Grazie alla madre comincia sin da subito ad essere interessata agli sport acquatici e a cinque anni viene iscritta un corso di nuoto sincronizzato a Savona. A 15 anni entra a far parte della Nazionale Italiana juniores, partecipa agli Europei di Belgrado 2011 e riesce a conquistare la medaglia di bronzo. Da seniores vanta un ottimo palmarès, ha infatti conquistato tre medaglie agli Europei di Glasgow 2018, un argento nel libero combinato e due bronzi nei due programmi (tecnico e libero) della gara a squadre e nel 2019 ha ottenuto la prima storica medaglia iridata a squadre classificandosi seconda nell’highlight. 2021 a Barcellona con la squadra italiana stacca il pass per i Giochi Olimpici di Tokyo.
Francesca è una sincronetta italiana classe 1992.
A 16 anni debutta a livello internazionale ai Mondiali giovanili a San Pietroburgo partecipando al combinato e alla gara a squadre. Vince la sua prima medaglia nel 2010 agli Europei Giovanili di Tampere, conquistando il bronzo nel combinato. Nel 2016 ha rappresentato l’Italia alle Olimpiadi di Rio de Janeiro piazzandosi al quinto posto con la squadra azzurra. Vanta un ottimo palmarès, 6 medaglie di bronzo e 2 medaglie d’argento agli Europei e nel 2019 ai Mondiali di Gwangju ha conquistato la prima storica medaglia iridata a squadre classificandosi seconda nell’highlight. 2021 a Barcellona con la squadra italiana stacca il pass per i Giochi Olimpici di Tokyo
Costanza è una sincronetta italiana classe 1993.
Pratica il nuoto sincronizzato dall’età di 6 anni, nel 2004 raccoglie i suoi primi successi partecipando ai campionati italiani categoria esordienti.
Dopo una serie di successi ottenuti partecipando a competizioni di duo, squadra e combinato, nel 2009 debutta ai campionati europei giovanili e per due anni consecutivi 2010-2011 conquista il bronzo nel combinato. Nel 2013 partecipa ai suoi primi campionati mondiali assoluti, e nello stesso anno insieme alla sua compagna di duo conquista il bronzo alle Universiadi di Kazàn. Nel 2016 si guadagna il pass per le Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il suo palmarès vanta 9 medaglie di bronzo e 2 d’argento agli Europei e nel 2019 ha fatto parte della squadra italiana che ai mondiali di Gwangju conquista la prima storica medaglia iridata a squadre classificandosi seconda nell’highlight. 2021 a Barcellona con la squadra italiana stacca il pass per i Giochi Olimpici di Tokyo.
Federica è una sincronetta italiana classe 1993.
Appena uscita da un’esperienza positiva con la conquista di un oro nel singolo, un oro e un argento con la squadra nella coppa Comen, nel 2009 debutta agli Europei giovanili come componente della squadra juniores dell’Italia. Nei due anni successivi 2010 a Tampere e 2011 a Belgrado vince il bronzo nel libero combinato. Nel corso della sua carriera ha avuto l’opportunità di fare esperienza internazionale venendo convocata nella squadra maggiore dell’Italia. Il suo palmarès vanta due medaglie di bronzo e una d’argento ai campionati Europei e nel 2019 fa parte della squadra italiana che ai mondiali di Gwangju ha conquistato la prima storica medaglia iridata a squadre classificandosi seconda nell’highlight. 2021 a Barcellona con la nazionale italiana stacca il pass per i Giochi Olimpici di Tokyo.
Vito è un Triatleta e istruttore di Triathlon e Atletica leggera.
Grande appassionato di sport, fin da bambino, spinto dai genitori, ha praticato Tennis, Pallacanestro, Calcio, Pallavolo, Atletica leggera, fino ad arrivare alla sua specialità, Triathlon e Podismo.L’esperienza trentennale nell’ambito sportivo e la cura all’alimentazione, gli anno permesso di avere una grandissima longevità atletica che gli permette ancora oggi di essere competitivo a livello agonistico.
Ha infatti partecipato a diverse gare di sprint ma soprattutto alla prestigiosa IRONMAN.
E’ inoltre nutrizionista sportivo iscritto alla prestigiosa I.S.S.N. (International Society Of Sports Nutrition).
Luigi è un Bodybuilder e personal trainer classe 1961.
Inizia quasi per caso a praticare Bodybuilding a Varese e da subito ottiene ottimi risultati che lo convincono ad iniziare a gareggiare a livello agonistico.
Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali nella sua disciplina raggiungendo un terzo posto al campionato mondiale di Shanghai e un secondo posto nel mondiale IFBB di Guam City, il top del body building a livello mondiale.
Nel 2017 dopo vent’anni di inattività agonistica, è tornato a gareggiare nel 2017 conquistando all’età di 56 anni la partecipazione ai mondiali in Romania.
Paolo è un giocatore professionista di Beach Tennis.
Ha iniziato a praticare Beach Tennis a quarantaquattro anni dopo una vita passata tra i campi da tennis disputando tornei agonistici a livello nazionale e regionale.
Nonostante la sua carriera sia iniziata tardi, è riuscito nell’arco di poco tempo a raggiungere degli straordinari risultati a livello mondiale.
Ha infatti raggiunto come best ranking la posizione numero 9 e ha girato il mondo partecipando ai più prestigiosi tornei del circuito sulle spiaggie delle Canarie, dei Caraibi fino ad arrivare in Russia e in Sud America.Nel 2019 all’età di cinquantaquattro anni è stato numero 25 del mondo, giocatore più “anziano” a detenere questo record.
Nicola è un allenatore – personal trainer classe 1976.
Il suo percorso sportivo affiancato da sempre ad una metodologia scientifica inizia tardi verso i 38 anni, dopo aver preso consapevolezza di quanto fosse importante per la salute sia l’attività fisica che una sana alimentazione, argomento quest’ultimo a lui molto caro.
Specializzato in diverse discipline sportive come il Bodybuilding, Functional Training, Pilates e Kettlebell.
Si accosta all’accademia per eccellenza del corpo libero in Italia, raggiungendo il terzo livello della disciplina dello Spartan System.
Ha conseguito numerosi master con le federazioni più accreditate:
F.I.F- Federazione Italaina Fitness
F.I.P.E – Federazione Pesistica Italiana
F.T.S – Functional Training School
La sua Mission è di insegnare a i suoi atleti che chiunque può riuscire in ciò che desidera realmente, perché “Volere è Potere”.
Stefano è un mezzofondista ascolano classe 1992.
Pratica atletica leggera dal 2006 e ha fatto parte di alcune delle più rinomate squadre del panorama nazionale (Cus Camerino, Atletica Riccardi Milano, Aeronautica Militare).
Ha vestito per ben cinque volte la maglia azzurra sia in pista che in corsa campestre e ha vinto 3 titoli Italiani giovanili nei 1500-800 e 3000.
La sua versatilità gli permette di poter spaziare dai 400mt ai 10000mt, passando per tutte le gare del mezzofondo, fino ad arrivare alla strada, alla mezza maratona e alla corsa campestre rendendolo unico nel suo genere.
Nel 2021 ha riscritto i propri primati con 8’10” nei 3000 e 29’17” nei 10000.
Fabio è un fighter e istruttore di Brazilian Jiu Jitsu.
Veterano di questa arte marziale, ha ottenuto degli ottimi risultati nel corso della sua carriera.
È stato campione italiano MMA LIGHT CONTACT Cat. -84 Kg per tre anni di fila nel 2012, 2013 e 2014, nel 2019 ha ottenuto la prima posizione al Ibjjf campionato europeo Brazilian Jiu-Jitsu e nel 2020 al AJP campionato europeo Brazilian Jiu-Jitsu no-gi.
Domenico è un velista oceanico classe ’99.
Algherese Doc, ha iniziato a navigare all’età di sette anni nel mare di Alghero e a quindici è diventato istruttore di cabinato iniziando a regatare in vari campionati regionali. Le varie esperienze di navigazione nell’arcipelago della Maddalena e tra le ventose Bocche di Bonifacio lo convincono sempre di più a proseguire in questa passione fino a conseguire il diploma all’Istituto Nautico.
Oggi Domenico è proprietario di un’imbarcazione oceanica appartenente alla Classe Mini 6,50 e partecipa a regate nazionali e internazionali. Nel 2020 ha partecipato all’impegnativa regata oceanica Les Sables – Les Acores concludendo la prima tappa in solitario (200 miglia) al 13° posto nella classe Prototipi. Da alcuni anni vive in Francia, regno della vela d’altura ed è stato inserito in prestigiosi team velici internazionali volti alla preparazione di impegnative regate oceaniche, tra cui la Vendeè Globe. Attualmente fa parte di uno dei team oceanici al massimo livello della Classe Imoca.
Krizia è una atleta di Ocr e Spartan classe ’87.
Dopo aver praticato per un lungo periodo atletica leggera, nel 2017 inizia a competere nel circuito Ocr e Spartan. I tracciati, molto spesso impervi tra fiumi, boschi e spesso pozze di fango, fanno si che la personalità e la grinta di Krizia diventino fondamentali per ottenere dei grandi risultati.
Tra i tanti ricordiamo: 1º posto al Miners Obstacle Race Masua, 1º posto Shardana Factory Race Sadali, 2º posto al Was Obstacle Race Latina, 1º posto al Age Group 30/39 Spartan Barcellona Super e nel 2018 è riuscita a partecipare alla prestigiosa OCR World Championship Londra.
Lamia è un’ ex ballerina di Tango Argentino e Istruttrice di Fitness e Body Building.
Spinta dai genitori, entrambi ballerini, ha iniziato a ballare da giovanissima assieme a suo fratello maggiore Samy. Dopo un lungo periodo di gavetta e sperimentazioni di vari tipi di ballo, Lamia si dedica esclusivamente al tango argentino che diventerà la sua specialità.
In coppia con il fratello hanno raggiunto degli straordinari risultati in competizioni nazionali e internazionali: sono stati, Campioni italiani master nel 2011-2012, Campioni assoluti nel 2012, hanno ottenuto tre medaglie d’argento nel campionato del Mondo IDO nel 2010, 2012 e 2014 e due medaglie di bronzo al Campionato Europeo IDO nel 2010 e 2014.
Dopo una lunga carriera di successi, oggi Lamia è tecnico e giudice federale per il Tango Argentino
Matteo Gregorio classe 1981
Soccorritore marittimo della guardia costiera Italiana.La sua grande passione viene coronata con due riconoscimenti prestigiosi, nel 2016 riceve la medaglia di bronzo al valor di Marina Militare e nel 2017 ottiene il massimo dell’onorificenza ricevendo la medaglia d’oro al valor di Marina Militare.
Il percorso agonistico inizia con la sua innata passione per il nuoto, dedicandosi alle competizioni di Nuoto agonistico master sia in piscina che acque libere con numerosi podi regionali di categoria. Continua il suo percorso come triatleta sia su strada che off-road. Nel 2009 gareggia nel circuito Xterra Italy nel 2010 gareggia per il campionato mondiale Xterra.Nel 2018 una nuova avventura con una doppia identità, atleta ed istruttore di Ocr/Spartan race.Nel palmares, un secondo posto assoluto alla “Muristeni Nuragic Race 2019”, ed un terzo posto assoluto alla “Area 51 drop down di sinnai 2021”, guadagnando una posizione nella top ten tra gli atleti più forti a livello regionale. Si qualifica e gareggia agli europei Spartan Race distanza beast, Alleghe Dolomiti 2019. Trail runner: Secondo posto assoluto nella Miners Trail di Masua 2021. Continua a mettere alla prova se stesso, decidendo di compiere “l’everesting challenge”, terzo ciclista in Sardegna, una vera e propria sfida con se stessi che consiste nello scalare più volte una salita in bicicletta fino a raggiungere gli 8.848 metri di altitudine del monte Everest, l’impresa si è svolta a luglio del 2020, un segmento in salita sulla ss 125 “campu omu” che da San Gregorio (CA) porta a Burcei. 5,5 km di salita ripetuti 24 volte in 20 ore, raggiungendo 270 km e 9.000 metri di dislivello guadagnati
Sara è una Giocatrice di beach tennis Classe 1985.
Ha iniziato a gareggiare a livello agonistico nel 2012 e pur non avendo delle basi “tennistiche” è riuscita da subito ad imporsi nella propria categoria. Nel 2018 è stata campionessa sarda nel singolo 4* cat. e vice campionessa sarda singolo open, nel 2019 campionessa sarda 3* cat e vincitrice dell’ Eolo beach contest. e nel 2020 campionessa europea nel singolo IFBT.
Attualmente è campionessa sarda di singolo.
Mauro è un pallavolista professionista di Volley e Beach Volley classe 1998.
Laureato in Scienze Motorie, inizia da subito ad appassionarsi alla pallavolo grazie suo padre Vittorio, allenatore che ha ottenuto anche una Coppa Italia con M.Roma Volley. Mauro attualmente gioca nel ruolo di schiacciatore per l’Ismea Aversa in serie A3. Nel Beach Volley, in coppia con Manuel Alfieri, può vantare un Campionato Italiano Assoluto FIPAV e la partecipazione al World Tour FIVB.
Manuel è un pallavolista professionista di Volley e Beach Volley classe 1998.
Laureato in Scienzie Motorie, gioca per l’Avimecc Modica in serie A3 nel ruolo di palleggiatore e fa coppia con Mauro Sacripanti nel Beach Volley. Appassionato di Volley fin da bambino, ha collezionato prestigiosi risultati nel Beach Volley, è stato due volte Campione d’Italia U18, una volta Campione d’Italia U21, può vantare un 5°posto nel World Tour e assieme a Mauro Sacripanti si è aggiudicato il Campionato Italiano Assoluto 2021.Nel Volley ha giocato per Macerata, Milano, Lamezia Terme fino ad arrivare a Sora in Superlega, il massimo campionato Italiano.
Luca Bronzi, tesserato con la Federazione Italiana Vela (FIV) nell’ambito della disciplina del Kiteboarding classe 2006.
Inizia all’età di 5 anni, per gioco a fare windsurf e dopo soli tre anni è già lungo le coste della Sardegna, Sicilia e Isole Canarie alla ricerca di condizioni ottimali per allenarsi nelle sue specialità preferite; wave e freestyle. Nel 2018 entra a far parte di Creativity Surfing, un team avente base negli Emirati Arabi, ed è proprio con loro, durante uno dei tanti allenamenti lontano dall’Italia, questa volta in Egitto, che prova il Kite ed è subito passione. Nel 2020 entra a far parte della scuola Maselli Kite Junior, la scuola kite che lo porta nel 2021 a partecipare al Campionato Italiano Kiteboarding, classificandosi 6^ nella categoria Juniores e 10^ nel ranking generale, posizioni che gli permettono di partecipare al suo primo Mondiale Juniores come unico italiano in gara nella sua categoria. La competizione per lui si conclude con una inattesa 4^ posizione nella categoria U16 nella tappa francese di Saint Pier La Mer come unico italiano in gara. Prossima meta di allenamenti sarà in Brasile il 13 novembre prossimo affiancato dal suo allenatore, Stefano Maselli, allenamenti che gli consentiranno di preparasi per le prossime competizioni.
Pierangelo è un atleta di Triathlon classe 1973.
Si appassiona fin da piccolo allo sport prendendo parte e vincendo diversi campionati provinciali e regionali di corsa campestre e si dedica anche alla pallavolo e allo judo.
Dopo venticinque anni di carriera militare, tra il 2017 e il 2020 partecipa come amatore ad una serie di mezze maratone tra cui si segnalano un 33° posto assoluto alla mezza maratona di Firenze con un tempo di 1H20′ (a 3’47” di media al km).
Nel 2019 stringe una collaborazione con il Mythico Vito Nacci che diventa il suo nuovo coach, assieme a lui si proietta verso il mondo del triathlon e nel 2020 si classifica Campione Regionale della sua Categoria M2 (45-49 anni), con un tempo di 4H47′ nei campionati Nazionali di medio in quel di Borgo Egnazia (BR). Nel 2021 inizia a gareggiare nel circuito Ironman, al 70.3 di Cervia riesce a classificarsi 63esimo assoluto su 1496 partecipanti 6o assoluto di categoria M2 di Cervia, 6 assoluto di categoria M2 (45-49 Anni).
Tale piazzamento gli permette di ottenere uno SLOT di qualificazione ai Campionati Mondiali IRONMAN di 70.3 che si terranno il 29.10.2022 in St. GEORGE (UTAH)
L’associazione Speleologica Progetto Supramonte si occupa di esplorazione e ricerca scientifica all’interno delle principali cavità sotterranee della Sardegna, ma non solo. A.S.Pro.S svolge la sua attività anche fuori dall’isola con spedizioni su ghiacciai, deserti e zone tropicali in diversi continenti in collaborazione con progetti di studio di altissimo livello. Nel corso degli anni, grazie all’eccezionalità del materiale raccolto, sono stati realizzati libri e organizzate mostre fotografiche sugli ambienti sotterranei più spettacolari della Sardegna.
La permanenza in grotta crea un notevole stress fisico con grande dispendio di energia e sali minerali. Per questo, nel 2017 è iniziata la collaborazione tra la associazione Aspros e Mytho, quando la squadra capitanata da Vittorio Crobu, Carla Carongiu e Andrea Meloni, esperti nello studio ed esplorazione delle cavità più profonde dell’isola, hanno organizzato un campo esplorativo di più giorni nella grotta di Piggios De Janas, fra il Supramonte di Urzulei e quello di Orgosolo, raggiungendo in quell’occasione la profondità di 360 m.
La speleologia è una attività che comporta una notevole preparazione psico-fisica e un alto dispendio energetico. Aumentano infatti le richieste di substrati nutrizionali quali aminoacidi essenziali e sali minerali che aiutano a combattere la fatica e la disidratazione recuperando più rapidamente l’efficienza muscolare.
In questi anni la Mytho ha costantemente fornito i suoi integratori della linea MYTHOXAN al gruppo di speleologi Aspros contribuendo in qualche modo al miglioramento della loro performance negli ambienti più estremi.
Dèbora è una calciatrice brasiliana di Futsal classe ’95 tesserata con il Tikitaka di Francavilla al Mare.
É considerata una delle le migliori giocatrici al mondo, in Italia può vantare l’incredibile record di 143 gol in 104 partite.Tra il 2018 e il 2021 è stata per tre volte di fila capocannoniere del campionato di serie A.Tra i tanti successi in carriera ricordiamo: Una Coppa Italia, una Supercoppa italiana,un Secondo posto al European Womens Futsal Tournament, un Mondiale Universitario di futsal 2016 (con la Nazionale Brasiliana Universitaria) e una Copa America con la Nazionale Brasiliana.
Brenda è una calciatrice brasiliana di Futsal.
Classe ’91, gioca come centrale/laterale nel Tikitaka di Francavilla al Mare.
E’ una giocatrice di grande esperienza, in Brasile ha vinto praticamente tutto, è stata campionessa mondiale con la nazionale brasiliana Universitaria, ha all’attivo otto Taça Brasil, due Copa Libertadores da América, cinque titoli della Lega Nazionale Brasiliana, tre Copa delle nazioni, un Campeonato Brasileiro de Futsal e un campionato universitario Brasiliano.
Adrieli è una calciatrice di Futsal Italo-brasiliana.
La sua carriera agonistica nel calcio a 5 inizia nel 2010 nelle fila del Brusque (Br), in cui vince diversi titoli regionali e nazionali. Nel 2015 passa al Città di Pescara in serie C, nel giro di pochi anni riesce a conquistare una Coppa regionale, una Coppa Nazionale e la promozione in serie A.
Nel 2018 passa alla KickOff di Milano ,conquista una Coppa Italia e un secondo posto all’European Womens Futsal Tournament a Murcia in Spagna e una Supercoppa.
Attualmente gioca per Tikitaka di Francavilla al Mare, neo promosso in Serie A.
Giorgia è una calciatrice professionista di Futsal classe ’95.
Inizia a dare i primi calci al pallone all’età di dieci anni, sviluppando molto presto una forte predisposizione allo sport. Nel corso della sua carriera può vantare due campionati di serie A2, due Coppa Italia nazionale di serie C, uno scudetto di serie A, due Coppa d’Abruzzo e nella stagione 2020-21 ha messo a referto 26 goal.
Attualmente gioca per il Tikitaka di Francavilla al Mare con la quale ha conquistato una storica promozione in serie A1 nella passata stagione.
Federica è una calciatrice di Futsal tesserata con il Pescara Futsal e punto di forza della Nazionale Italiana di calcio a 5.
Gioca nel ruolo di laterale, è una giocatrice con spiccate doti offensive, grande forza fisica e fa del dribbling il suo punto forte. All’età di 18 anni, nella stagione 2012/2013, si è trasferita a Milano per giocare con la Kick-Off in serie A e da protagonista ha conquistato una Coppa Italia. Successivamente con il Pescara ha conquistato una Coppa Divisione, uno Scudetto e recentemente si è classificata, con il suo club, vice campionessa d’Europa. Nel 2015 ha esordito con la maglia della Nazionale di futsal con la quale nel 2020 ha vinto il Women’s Futsal Freedom Cup a Lviv, vincendo il premio come capocannoniere del torneo.
Nella passata stagione con la maglia del Pescara Futsal, si è aggiudicata lo scudetto.
Marco è uno Sciatore agonista classe 2002.
Spinto dalla passione della famiglia per la montagna, inizia a sciare a tre anni e a sei partecipa alle prime gare agonistiche. Dal 2020 fa parte del Gruppo Sportivo Fiamme Oro di Moena (Polizia di Stato). Tra gli ottimi risultati raggiunti in carriera ricordiamo: Campione Italiano di slalom nel 2016, campione Italiano di skicross nel 2017, ha partecipato alle Olimpiadi Giovanili (YOG) di Losanna nel 2020, ha conquistato una medaglia d’argento in discesa libera ai campionati Italiani giovani nel 2021e dallo stesso anno fa parte della Squadra Nazionale.
Alessandra è una Karatèka professionista classe ’99.
Fa parte delle Fiamme Oro Polizia di Stato e della Nazionale Italiana di Karate.
I suoi punti di forza sono la tecnica e la precisione grazie ai quali è riuscita ad imporsi a livello nazionale e internazionale.
Tra i tanti risultati ottenuti ricordiamo: Due argenti Europei U21, Sette titoli Italiani, medaglia di bronzo ai Mondiali Juniores, medaglia di bronzo ai Mondiali a squadre, medaglia d’argento all’Europeo a squadre, due medaglie di bronzo nel circuito Serie A e un oro Kumitè nel circuito Premier League.
Manuel è un mezzofondista italiano classe 2000.
Ha iniziato l’attività agonistica all’età di dodici anni dimostrando molto presto delle buone doti atletiche. Nella sua breve ma intensa carriera ha già ottenuto ottimi risultati, tra cui ricordiamo: primo posto nei 1200 siepi ai Campionati Italiani nel 2015, nel 2017 è stato convocato per la prima volta in nazionale per rappresentare l’Italia sugli 800m alla 15esima edizione della rassegna mondiale studentesca (Coppa Jean Humbert) ottenendo un 6°posto. Nel 2021 ha partecipato ai campionati italiani di categoria(Juniores/Promesse) che si sono svolti a Grosseto aggiudicandosi un 3° posto sugli 800m e un 7° sui 1500m e nello stesso anno ha partecipato agli Europei U23 di Tallin vestendo ancora la maglia azzurra.In questa prima parte di stagione 2022 ha già frantumato il proprio record precedente sui 1500m correndoli in 3:45.2 al Palaindoor di Ancona.
Matteo è uno sciatore professionista classe ’98.
Fa parte del gruppo sportivo fiamme gialle. Ha iniziato a sciare all’età di tre anni spinto dalla passione di suo padre Pio. Gareggia principalmente nello slalom e nel gigante e può vantare due titoli italiani nel primo e due nel secondo. Fa parte dei 100 miglior punteggiati in Italia nella disciplina SL, quest’anno è entrato spesso nei 30 in coppa europa e in diversi podi e vincite nel circuito internazionale FIS. Attualmente si allena con l’obiettivo di partecipare alla prossima Coppa del mondo che si terrà a Courchevel/Méribel, in Francia.
Alex è un Multiplista e bobbista professionista.
Classe ’94, ha rappresentato l’Italia ai Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 nel bob a quattro.Ha debuttato nella Coppa del Mondo nel 2017 a Winterberg, classificandosi 29º nel bob a 2 e nel 2019 ha vinto vinto gli europei juoniores di Innsbruck nel bob a 4 con Patrick Baumgartner, Mattia Variola e Lorenzo Bilotti.
Alberto è un triatleta professionista classe ’68.
Grande amante dello sport, nel corso della sua carriera è stato capace di cimentarsi a livello agonistico in svariate discipline, ha infatti praticato calcio, pattinaggio a rotelle di velocità, atletica leggera, ciclismo e triathlon, in cui ha ottenuto degli straordinari risultati.
Tra i tanti ricordiamo: 2° posto cat. M2 al triathlon sprint di Porto Sant’Elpidio 2014, 5° posto assoluto Triplo Ironman (world cup) di Bad Blumau (AUT) 2018 con il tempo di 45h 10’, 7° posto assoluto quintuplo Ironman (world cup) di Bad Blumau (AUT) 2019 con il tempo di 88h 40’ 30” (Record italiano in coppa del mondo) e 5° posto assoluto Triplo Ironman (world cup) di Colmar (FRA) con il tempo di 48h 34’.