
I rischi del reflusso gastroesofageo
Uno studio pubblicato su JAMA Otolaryngology Head & Neck Surgery di qualche anno fa, collegava il reflusso gastroesofageo a un maggiore rischio di sviluppare tumori
Uno studio pubblicato su JAMA Otolaryngology Head & Neck Surgery di qualche anno fa, collegava il reflusso gastroesofageo a un maggiore rischio di sviluppare tumori
Sono saporiti, veloci da preparare e si conservano a lungo. I “cibi ultra-processati”, pronti per essere riscaldati o consumati direttamente, saranno anche comodi ma possono
Uno dei maggiori problemi dei pazienti che combattono la leucemia o il cancro in generale sono le ricadute, sebbene la chemioterapia aiuti a eliminare gran
L’atrofia muscolare (sarcopenia) è una delle principali cause di intolleranza all’esercizio e di inefficienza respiratoria nei pazienti con scompenso cardiaco.Tali pazienti spesso presentano un’infiammazione sistemica
Perché, a un certo punto della vita, dovremmo prendere in seria considerazione la necessità di unire alla nostra dieta un buon integratore di aminoacidi essenziali?La
Una delle raccomandazioni nutrizionali più diffuse fra i medici e i nutrizionisti riguarda il consumo di frutta e verdura.Tutti sostengono che aumentare il consumo di
Siete proprio sicuri che il colesterolo totale sia così pericoloso per la vostra salute?Uno studio condotto su circa 1.500 uomini, di età compresa fra 49-69
Il cuore è il muscolo più importante che abbiamo, dalla sua salute dipende la salute di tutto il resto del nostro corpo.A differenza però degli
I nostri integratori vanno bene anche in caso di mutazione genetica MTHFR? Per chi non lo sapesse, la mutazione del gene MTHFR è una carenza
I farmaci sono strumenti importanti ma non sempre sono gli elementi centrali per la cura di una malattia. Per curare oppure prevenire una malattia, le
Diversi atleti utilizzano da tempo il nostro Mythoxan Forte, non tutti possiamo raggiungere le loro prestazioni ma qualcosa possiamo comunque fare per sentirci più sani
Raggiungere un’età importante è la speranza di tutti, ma il dato anagrafico non è sicuramente l’unico che conta. Invecchiare bene e in salute dipende da
“Il cacao e il cioccolato contengono una percentuale piuttosto elevata di flavonoidi sotto forma di epicatechine, sostanze che favoriscono la perfusione cerebrale, provocano angiogenesi e
Molti di noi hanno vissuto, oppure stanno vivendo, la brutta esperienza di un familiare con una o più ulcere sulla pelle.Tali lesioni colpiscono prevalentemente gli
Lo stato di salute dei nostri muscoli indica lo stato generale di salute di tutto il nostro corpo.Molti pensano che i muscoli siano solamente un
Molte volte viene detto banalmente che basta mangiare un pò di tutto per non avere alcun bisogno di integrare.Ma quest’affermazione è valida anche quando siamo
Gli integratori di aminoacidi possono fornire un metodo economico e sicuro per migliorare l’apporto nutrizionale di alcuni pazienti in dialisi che non sono in grado
“Entro il 2050, il numero di persone di età superiore ai 60 anni dovrebbe raddoppiare rispetto al 2015. Per molti di loro, avere una vita
Questa è la stagione ideale per eliminare gli eccessi alimentari, fare attività fisica e ritrovare la migliore forma fisica.Gli aminoacidi essenziali, sono gli integratori ideali
Quanto è importante la nutrizione per la salute del nostro cuore? “Circulation” è la rivista dell’American Heart Association, la più accreditata al mondo nel campo
Agli inizi del XX° secolo l’aspettativa di vita delle persone non superava i 50 anni, mentre oggi in Italia vivono quasi 2.5 milioni di ultraottantenni.Fra
Pochi giorni fa, il 6 aprile 2023, la rivista di biologia molecolare più prestigiosa al mondo “CELL METABOLISM” ha pubblicato i risultati di uno studio,
Il 5 ottobre 2009 fu assegnato il premio Nobel per la Medicina a Elizabeth Blackburn, Carol W. Greider e Jack W. Szostak per la scoperta
Il nostro corpo, per vivere, necessita principalmente di un adeguato apporto giornaliero di quattro elementi: carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto.E’ bene considerare che solo le
Il mitocondrio è uno di quegli organi presenti nel citoplasma di tutte le cellule animali.Dalla salute e dal numero dei mitocondri dipende l’energia vitale di
I polifenoli possono contrastare la resistenza batterica agli antibiotici oggi in uso. Uno studio pubblicato sul Journal of Medical Microbiology si è concentrato sulla resistenza
Il Selenio del Mythelor (Selenio Excell) è diverso di quello di molti integratori contenenti selenio. Il Selenio è un oligoelemento che ha proprietà importanti di
L’interazione tra polifenoli e microbiota intestinale favorisce la proliferazione di batteri che hanno capacità di sintetizzare metaboliti come l’IPA, una molecola con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie
Nei momenti più complicati per la nostra salute, nel caso di infezioni, durante una convalescenza o quando attraversiamo una fase difficile dell’età evolutiva (menopausa o
La vista è un patrimonio da proteggere fin dalla nascita e in ogni fase della vita prima che si verifichino danni irreversibili. La cataratta, la
Molti ci chiedono perché un prodotto che può far bene a una persona anziana o malata può far bene anche a una persona giovane e
Biomolecules (MDPI) è una rivista peer-reviewed che pubblica mensilmente articoli relativi a sostanze bioattive con implicazioni biologiche e mediche. Il 6 maggio 2019 fu pubblicato
I polifenoli sono sostanze antinfiammatorie e antiossidanti che hanno avuto una notevole attenzione da parte della comunità scientifica internazionale e su cui è stato presentato
Le patologie osteoarticolari, come artrosi e artrite, hanno origini differenti ma hanno in comune la caratteristica di essere patologie infiammatorie croniche. La terapia farmacologica tradizionale
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia ha dimostrato che l’allenamento stimola il muscolo scheletrico a produrre un enzima che protegge il cervello
Il professor Camillo Ricordi è un ricercatore di fama internazionale, uno dei massimi esperti al mondo di trapianto di cellule pancreatiche nonché direttore del Diabetes
La cataratta, la degenerazione della macula, il glaucoma, la retinopatia diabetica e la sindrome dell’occhio secco sono le malattie più frequenti degli occhi correlate all’invecchiamento
La ME o Encefalopatia Mialgica, nota come Sindrome da Fatica Cronica (CFS), è una malattia debilitante che può presentarsi anche dopo un’infezione di origine virale.
Il sonno è un meccanismo naturale facilmente soggetto a turbamenti da parte di fattori organici, psicologici o ambientali, ed è per gli organismi viventi un
È chiaro che avere picchi di glicemia (ipo e iperglicemia) durante la giornata aumenti non poco l’infiammazione e lo stress ossidativo, condizioni che riducono l’efficienza
Diventare prima adulti e poi vecchi è un gran privilegio che non capita a tutti. Non sprechiamolo. Invecchiare e allo stesso tempo mantenere buone condizioni
Chi si occupa di sport e di nutrizione sportiva sa che l’assunzione di proteine attraverso gli alimenti è indispensabile per la crescita muscolare, per la
Nei giorni scorsi mentre si parlava della differenza fra cibi sani e cibi spazzatura si è finiti per affrontare la questione degli integratori, dei farmaci
Da sempre gli studiosi in campo biomedico sono impegnati nella ricerca di farmaci o sostanze naturali capaci di rallentare l’invecchiamento cerebrale e contrastare la riduzione
Sono molte le cause che, oltre all’età, possono accelerare la comparsa dei capelli bianchi di una persona. Fra queste, ricordiamo la genetica, lo stress ossidativo,
Quando si parla di nutraceutici naturali, una vasta parte della letteratura scientifica si occupa dei polifenoli contenuti nella verdura, nella frutta e nelle foglie di
L’iperuricemia è un’elevata concentrazione sierica di acido urico, solitamente maggiore di > 7,0 mg/dl.Questo aumento può essere causato da un’elevata produzione di acido urico e/o
La gastrite è un fenomeno comune a molte persone ed è dovuta a diverse cause. La principale è il batterio Helicobacter pylori che è in grado di sopravvivere
La piaga degli incendi distrugge il lavoro, uccide animali e trasforma in cenere ettari ed ettari di boschi e campi coltivati. Può anche capitare che
In tanti si chiedono come rallentare l’invecchiamento della pelle, esiste una risposta? Le rughe e il rilassamento cutaneo sono il primo segno evidente di invecchiamento
Circa 10 anni fa, con il supporto della “Associazione per la Ricerca in Oncologia Ginecologica”, i professori Antonio Macciò e Clelia Madeddu della Università di
L’esperidina è un bioflavonoide contenuto in grande concentrazione negli agrumi noto per gli effetti anti-infiammatori e antiossidanti favorevoli sulla permeabilità e la resistenza dei capillari.
In tanti si chiedono se, con l’arrivo dell’estate, sia il caso di assumere integratori. Sicuramente con l’arrivo del caldo dovremmo ricaricare le pile e farci
L’attenzione verso la massa muscolare è cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi vent’anni. Principalmente il muscolo ha tre macro funzioni: fornisce sostegno e forza, stocca
L’endometriosi è una malattia ginecologica cronica che colpisce circa il 10-15% delle donne in età riproduttiva. La maggior parte delle pazienti soffre di dolore pelvico
Per avere una pelle dall’aspetto più giovanile bisogna fare molta attenzione a quel che si mangia, in termini di qualità e di quantità. Alcuni cibi
Il Mythelor è un antinfiammatorio e immunomodulante con effetti antiossidanti utili a ridurre l’invecchiamento cellulare (attività senolitica). Con questo articolo, tratto da un post del
ROCHESTER, Minnesota 15 Marzo 2022 “Senolytic drugs boost key protective protein” I ricercatori della Mayo Clinic affermano che i farmaci senolitici possono aumentare i
Cos’è la sarcopenia? La sarcopenia è la perdita di massa muscolare che avviene solitamente con l’avanzare dell’età e con l’indebolimento dell’intero organismo. La medicina interviene
I polifenoli sono composti naturali utilizzati dalle piante come sistema di difesa contro vari stress. Negli ultimi anni, la loro importanza è aumentata grazie alle
La steatosi epatica (fegato grasso) è dovuta principalmente ad una alimentazione sbagliata che nel tempo porta a condizioni di obesità e diabete. Nei casi più
L‘Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dice che per mantenersi in forma bisognerebbe mangiare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno. Un quantitativo pari
Le persone che tengono all’aspetto fisico sognano di avere capelli più forti e più belli ma non considerano che, gli squilibri nutrizionali e lo stress
La memoria è una funzione cognitiva che tende a indebolirsi con il passare del tempo. Ma è davvero possibile prevenire la perdita di memoria? E
“The importance of protein sources to support muscle anabolism in cancer: An expert group opinion.” Questo articolo è stato pubblicato nel mese di gennaio 2022
E’ noto a tutti che l’olio d’oliva fa bene al cuore ma pochi sanno che nelle foglie d’ulivo si concentra una particolare sostanza (polifenolo) chiamata
Secondo un nuovo interessante studio pubblicato il 26/01/2022, sulla rivista americana Neurology, il consumo di flavonoidi potrebbe ridurre il rischio di mortalità nei pazienti malati
Per descrivere sommariamente il modo in cui funziona il nostro corpo, spesso viene paragonato ad un macchina. Cosicché, il carburante introdotto alla stazione di servizio
“L’assunzione di aminoacidi essenziali migliora la funzione cognitiva, la funzione psicologica e sociale negli adulti di mezza età e nelle persone più anziane: studio in
La menopausa è per definizione il termine del ciclo mestruale e avviene generalmente tra i 45 e i 55 anni d’età, ma può essere differente
In Italia, l’aspettativa di vita degli uomini è passata dai 70 agli 80,5 anni negli ultimi 50 anni mentre l’indice di vecchiaia nelle donne è
Molte volte affidarsi alla scienza consente di ridurre il rischio di commettere errori e sprecare risorse che potrebbero invece essere utilizzate diversamente. Questo articolo non
La perdita dei capelli e la diminuzione della loro lucentezza non sempre può essere attribuita a un normale processo di invecchiamento. Perché si perdono i
Spesso ci viene chiesto se usare un integratore sia davvero utile oppure sia meglio orientarsi esclusivamente sul consumo alimentare di ciò che offre la natura.
Negli ultimi anni, abbiamo sentito parlare spesso di “difese immunitarie” e di quanto sia importante cercare di rafforzarle. Il sistema immunitario è fondamentale per sentirsi
Nella nostra attività di studio e di ricerca capita spesso di incrociare interviste e articoli di scienziati con obiettivi comuni al nostro modo di agire
Gli aminoacidi sono fondamentali per la sintesi di energia e la costruzione di tutte le proteine del nostro corpo. Ma quando si parla di integratori
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha esaminato i dati, raccolti in oltre un decennio, sulle abitudini alimentari e la pressione sanguigna di
Quando si parla di atleti mitici è logico pensare a personaggi del calibro di Cassius Clay, Ayrton Senna, Michael Schumacher, Valentino Rossi, Michael Jordan, Carl
Perché, a un certo punto della nostra vita, può essere importante iniziare ad assumere un integratore a base di aminoacidi essenziali? La risposta più semplice
Dai laboratori internazionali continuano ad emergere sempre più sostanze dotate di caratteristiche geroprottetrici e/o senolitiche, fra le più interessanti segnaliamo le catechine contenute nelle foglie
Una nutrizione equilibrata è un fattore determinante per il mantenimento di un buono stato di salute e per affrontare le patologie, anche di natura infettiva, a qualunque età. L’emergenza COVID-19, il
Gli aminoacidi sono composti organici caratterizzati chimicamente da almeno un gruppo carbossilico (acido) e da un gruppo aminico (basico). In natura ne sono stati individuati
Fare sport procura numerosi benefici in termini di benessere psico-fisico. Per questo, negli ultimi anni, il numero delle persone che praticano sport é in crescente
Fare sport in estate é possibile?Se sei un amante dello sport difficilmente ti fermerai per il troppo caldo d’estate ma, con i giusti accorgimenti, potrai
In questo articolo parleremo brevemente del collagene, la proteina più abbondante del nostro corpo, presente soprattutto nella pelle, nelle ossa e nelle cartilagini, nelle unghie
La fibromialgia determina un dolore cronico che interessa differenti zone dell’apparato muscolo scheletrico. La sua prevalenza varia dal 2% all’8% della popolazione e può svilupparsi a
Quando si parla della durata media della vita degli esseri viventi, si utilizza spesso il termine inglese Lifespan. E’ ovvio che ciascuno di noi desideri
I trattamenti anti-age hanno sostanze funzionali presenti nelle loro formulazioni che hanno l’obiettivo di donare luminosità, appianare le rughe e migliorare il tono della pelle.
Il consumo di integratori alimentari di origine naturale aumenta quasi sempre nella stagione estiva. In particolare si cercano quelli a base di sali minerali per
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un notevole sviluppo delle scienze che si occupano dell’invecchiamento umano. Grazie ai progressi registrati in campo medico, economico e
Più della metà dei decessi nel mondo occidentale è in qualche misura dovuto a malattie croniche come obesità, cancro, diabete e cardiopatie. L’aumento delle malattie
Stress ossidativo e sclerosi multipla La SM è una malattia multifattoriale, ad eziologia non completamente conosciuta. Dal punto di vista patogenetico, viene considerata una malattia
Il corpo umano possiede oltre 600 muscoli che rappresentano circa un terzo della massa corporea totale. I nostri muscoli sono un organo metabolico e fanno
Chi non ha mai sentito parlare del collagene? Il collagene è una proteina che rappresenta circa il 30% di tutte le proteine del nostro corpo,
Il collagene è una proteina strutturale prodotta da particolari cellule chiamate fibroblasti con funzioni strutturali e di sostegno per gli organi e i tessuti del nostro
Il sole è fonte di energia vitale ma occorre avere un certo equilibrio nell’esporsi al sole perché, se è vero che può far bene, stare
L’interesse scientifico per gli integratori naturali capaci di ritardare le patologie correlate alla terza età è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni. I bioflavonoidi sono sostanze
Il cuore è uno dei primi organi a formarsi durante lo sviluppo fetale. Con la maturazione inizia la sua funzione principale di portare il sangue
Sarai sempre aggiornato sui nostri prodotti.