Mangiare troppa frutta: vantaggi e svantaggi

mangiare frutta

Mangiare troppa frutta: vantaggi e svantaggi

È chiaro che avere picchi di glicemia (ipo e iperglicemia) durante la giornata aumenti non poco l’infiammazione e lo stress ossidativo, condizioni che riducono l’efficienza metabolica e accelerano la perdita di energia compromettendo la qualità della vita.

Pertanto, quando mangiamo, non dovremmo avere come unico obiettivo quello di soddisfare uno dei migliori piaceri della vita ma anche evitare di farci del male.

Il livello di conoscenza in questo campo è purtroppo ancora molto scarso tanto è vero che è più facile sentirsi dire che bisogna ridurre questo e quell’altro mentre è possibile mangiare frutta e verdura a volontà!

Purtroppo, le cose non stanno proprio così perché la frutta contiene sicuramente molte vitamine, minerali, fibre e antiossidanti che fanno bene alla salute ma anche zuccheri (saccarosio, fruttosio e glucosio) che possono far male. 

Le quantità devono dunque essere sempre controllate, anche quelle dei cibi vegetali. Certa frutta (es. l’uva) produce picchi glicemici che sarebbe meglio evitare, specie nei soggetti prediabetici.

La frutta va consumata con una certa attenzione, comunque sempre abbinandola a qualche cibo grasso e proteine in modo da limitare quei maledetti “picchi”!

L’equilibrio glicemico modera la risposta insulinica nelle 24 ore ed è fondamentale per prevenire problemi cardiaci, renali e vascolari. 

Ok dunque alla misurazione della pressione arteriosa come molti già fanno in autonomia ma senza trascurare la glicemia che è, in ogni caso, un indicatore di rischio importantissimo. Gli sbalzi di valore, troppo in alto o troppo in basso, non sono mai raccomandabili (70 -100 mg/dL range normale a digiuno).

Se invece volessimo ridurre il danno già comparso oppure fare un po di prevenzione può sempre essere utile assumere 2 capsule al giorno di Mythelor un prodotto davvero unico, composto da 4 polifenoli più selenio, fantastiche sostanze naturali con azione antinfiammatoria e antiossidante.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa
×