Iperuricemia e polifenoli

iperuricemia

Iperuricemia e polifenoli

L’iperuricemia è un’elevata concentrazione sierica di acido urico, solitamente maggiore di > 7,0 mg/dl.
Questo aumento può essere causato da un’elevata produzione di acido urico e/o da una sua insufficiente eliminazione renale.
L’acido urico è il prodotto finale del metabolismo delle purine. Inizia a formarsi nell’organismo umano a partire da purine endogene (sintesi de novo) o esogene (derivanti dalla dieta), quando le concentrazioni di acido urico superano la soglia di solubilità ed il punto di saturazione fisiologica, questo elemento tende a precipitare nei compartimenti extracellulari come urato monosodico.

Varie condizioni come la deplezione di volume plasmatico, l’obesità e gli stati ad elevato turn-over metabolico (sindrome da lisi tumorale, patologie mieloproliferative ed emolisi) possono causare un’aumentata produzione di acido urico.

Uno studio condotto alla università di Bologna ha permesso di valutare la capacità dei polifenoli della mela di abbassare l’acido urico rispetto all’allopurinolo, il farmaco di elezione per la cura della iperuricemia.

Le mele, come moltissimi frutti rossi, sono ricche di polifenoli e contengono una buona quantità di acqua, fibre, vitamine e Sali minerali. 

I polifenoli sono sostanze antiossidanti in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare e influenzare la salute intestinale.

Lo studio mirava a esaminare l’effetto dei polifenoli della mela sull’uricemia e sulla funzione endoteliale in un campione di soggetti in sovrappeso. 

Lo studio clinico randomizzato, in doppio cieco, parallelo, controllato con placebo, ha coinvolto 62 volontari in sovrappeso con valori non ottimali di glicemia a digiuno (100 mg/dL≤FPG≤125 mg/dL), randomizzati a 300 mg di polifenoli di mela o placebo per 8 settimane.

L’estratto di polifenoli della mela ha inibito l’attività della xantina ossidasi riducendo la produzione di acido urico. I pazienti trattati con trattamento attivo hanno mostrato un effetto significativo della FPG (glicemia a digiuno) rispetto al basale e al gruppo placebo, una riduzione dello stress ossidativo e un miglioramento della funzione endoteliale

Cicero AFG et al. . Effect of apple polyphenols on vascular oxidative stress and endothelium function: a translational study. Mol Nutr Food Res. 2017 Nov;61(11).

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa
×