Biomolecules (MDPI) è una rivista peer-reviewed che pubblica mensilmente articoli relativi a sostanze bioattive con implicazioni biologiche e mediche.
Il 6 maggio 2019 fu pubblicato un articolo intitolato:
“Fisetin and Quercetin: Promising Flavonoids with Chemopreventive Potential”
Fisteina e Quercitina flavonoli con promettenti azioni chemopreventive.
“Nonostante i progressi il cancro rimane la principale causa di morte nel mondo occidentale. L’uso di sostanze fitochimiche come agenti chemioterapici adiuvanti in carcinomi umani eterogenei come tumori della mammella, del colon, dei polmoni, delle ovaie e della prostata ha mostrato una tendenza al rialzo negli ultimi dieci anni.
Secondo i dati provenienti da 185 paesi nel mondo l’incidenza di queste malattie sta aumentando con 18,1 milioni di nuovi casi di cancro e 9,6 milioni di decessi ad esso correlati nonostante il miglioramento degli strumenti diagnostici, degli approcci terapeutici e dei programmi di sensibilizzazione.
A questa situazione contribuiscono l’abitudine al fumo, il consumo di alcol, il cibo malsano, lo stress e l’esercizio insufficiente o addirittura assente in tante persone nei paesi sviluppati e in via di sviluppo.
Il trattamento del cancro prevede diverse terapie tra cui chirurgia, radioterapia, chemioterapia, immunoterapia e terapie mirate. Le cellule tumorali possono però eludere la morte acquisendo resistenza al trattamento e questo rende necessario studiare strategie alternative per curare i malati di cancro. Numerosi studi in vitro in combinazione con studi ex vivo hanno evidenziato gli effetti antitumorali di prodotti naturali come i flavonoidi e in particolare di fisetina e quercetina. Questi hanno mostrato notevoli effetti antitumorali in vitro e in vivo. Diversi eventi nell’inizio e nella progressione del cancro come l’apoptosi, il rimodellamento della matrice extracellulare, la transizione epiteliale al mesenchimale, l’infiammazione associata al cancro e lo stress ossidativo possono essere controllati dalla fisetina e dalla quercetina. Altri studi in vitro hanno mostrato che la fisetina e la quercetina possono anche agire contro la resistenza chemioterapica in diversi tipi di tumori. È stato dimostrato che numerose molecole correlate al cancro come proteine anti-apoptotiche e pro-apoptotiche, chinasi ciclina-dipendenti (CDK), cicline, metalloproteinasi della matrice (MMP) e fattori di crescita sono modulate da fisetina e quercetina. La quercetina può anche legarsi a un recettore accoppiato a una proteina G per attivare una proteina G e una via calcio-dipendente che porta alla morte delle cellule tumorali. Inoltre, questi polifenoli mostrano effetti sinergici e migliorano l’attività antitumorale di molti farmaci antitumorali.”
Per esercitare una azione preventiva completa è nato il MYTHELOR integratore alimentare a base di Quercitina e Fisetina ad alto dosaggio, con estratti del Tè verde (EGCG), Oleouropeina estratta da foglie di ulivo e Selenio excell.