L’esperidina è un bioflavonoide contenuto in grande concentrazione negli agrumi noto per gli effetti anti-infiammatori e antiossidanti favorevoli sulla permeabilità e la resistenza dei capillari. I benefici dell’esperidina si estendono alla funzione cardiovascolare, il diabete senile, la guarigione delle ferite, la protezione dai raggi UV, il cancro e lo schiarimento della pelle. L’esperidina migliora l’omeostasi della barriera della permeabilità epidermica in tutti i tipi di pelle indipendentemente dall’età di chi la utilizza. Gli effetti di questo principio attivo sulla salute della pelle sono stati discussi in molti congressi nazionali e internazionali a partire dal XX Congresso dell’European Academy of Dermatology di Lisbona.
Il nostro corpo subisce continui danni da stress, da uno stile di vita sedentario, da una dieta non equilibrata, dalla carenza di sonno, l’eccesso di peso, il fumo, l’inquinamento atmosferico ecc… Anche se non ce ne accorgiamo, tali situazioni portano ad un progressivo squilibrio ossidativo e infiammatorio che riduce il turnover epidermico, la luminosità e la compattezza della pelle. E’ stato dimostrato che l’esperidina contrasta i radicali liberi a livello del derma, promuove la sintesi di collagene e acido ialuronico con effetto idratante e antiage.
Ad un certo punto della vita, tutti iniziamo a sentire gli effetti sulla pelle del “tempo che avanza”, aumenta la sensibilità ai raggi UV che portano via parte della nostra giovinezza. In quel preciso momento nasce il desiderio di “rigenerare” la pelle, attenuare le rughe e sentirsi ancora giovani e proiettati verso il futuro. Il segreto di una pelle giovane e bella risiede nel proteggere le sue cellule.
La parola d’ordine è “nutrire la pelle da dentro e da fuori”: dall’interno con l’assunzione integratori di aminoacidi e dall’esterno con trattamenti cosmetici naturali a base di sostanze come l’esperidina, un vero “portento” contro l’invecchiamento cutaneo.