Aminoacidi e medicina mitocondriale

aminoacidi e medicina mitocondriale

Aminoacidi e medicina mitocondriale

Quando si parla di invecchiamento, la medicina mitocondriale è uno dei campi di ricerca più promettenti.

Occorre sapere che i mitocondri sono organelli di piccolissime dimensioni presenti nel citoplasma di tutte le nostre cellule il cui buon funzionamento è responsabile di tutti i processi metabolici e energetici dell’organismo (ATP).

Il cambiamento del nostro patrimonio mitocondriale gioca un ruolo importante nell’invecchiamento ma anche nello sviluppo di malattie croniche come il cancro, il diabete, l’alzheimer o il morbo di Parkinson.

Per questo motivo, i 𝗺𝗶𝘁𝗼𝗰𝗼𝗻𝗱𝗿𝗶 saranno sempre più al centro della ricerca medica internazionale.

Recenti studi, pubblicati da riviste scientifiche prestigiosissime come Cell Metabolism ed altre, confermano che alcune miscele a base di 𝗮𝗺𝗶𝗻𝗼𝗮𝗰𝗶𝗱𝗶 essenziali possono non solo aumentare il numero, la dimensione e l’efficienza dei mitocondri ma stimolare l’autofagia (eliminazione delle cellule usurate) svolgendo effetti antiage ben visibili sui nostri organi, pelle compresa.

Secondo le moderne conoscenze, non esiste alcun cibo naturale in grado di soddisfare il reale fabbisogno di aminoacidi essenziali.
Anzi, le migliori proteine naturali contengono una percentuale di aminoacidi essenziali relativamente bassa sul totale azotato e c’è il rischio che un eccessivo consumo di proteine alimentari possa farci più male che bene.

Ecco perché, specialmente dopo i 50-60 anni di età sarebbe bene prendere in considerazione l’idea di aumentare la quota di aminoacidi essenziali nella dieta quotidiana attraverso l’assunzione di integratori molto più equilibrati e definiti rispetto agli aminoacidi contenuti nei cibi. Miscele peraltro capaci di promuovere la mitocondriogenesi e l’autofagia cellulare.

La scienza deve andare avanti anche perché dopo circa i 50 anni, la natura non prevede meccanismi in grado di eliminare efficacemente le cellule senescenti.
La scoperta di farmaci o sostanze naturali di origine vegetale in grado di agire sulla biogenesi mitocondriale e sull’invecchiamento è un campo molto promettente e interessante.

La somministrazione di alcune miscele di aminoacidi (linea MYTHOXAN), formulate nel rispetto della biochimica e della fisiologia umana, appare una delle scoperte più promettenti in tal senso.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa
×